Google+Earth+svela+com+%C3%A8+cambiata+la+Terra+negli+ultimi+40+anni%2C+il+video+%C3%A8+impressionante
ilovetrading
/2023/04/26/google-earth-svela-com-e-cambiata-la-terra-negli-ultimi-40-anni-il-video-e-impressionante/amp/
Tecnologia

Google Earth svela com è cambiata la Terra negli ultimi 40 anni, il video è impressionante

La funzione Timelapse di Google Earth restituisce una panoramica dal 1984 ad oggi dei cambiamenti climatici e lascia davvero tutti senza parole.
La funzione Timelapse in Google Earth consente di visualizzare come la Terra sia cambiata nel tempo. È stata recentemente aggiornata con nuove immagini del 2021 e 2022. Adesso è quindi possibile osservare i cambiamenti della terra avvenuti in quasi quattro decenni.
Timelapse restituisce una panoramica dei cambiamenti della Terra dal 1984 ad oggi – ilovetrading.it
Timelapse di Google Earth, sviluppato grazie alla collaborazione con il CREATE Lab della Carnegie Mellon University, utilizza immagini satellitari messe a disposizione dalla NASA e dal programma europeo Copernicus per l’aggiornamento annuale. Il risultato di questo progetto è un video che mostra le modifiche avvenute nelle foreste dal 1984 al 2020. Nel prossimo paragrafo, spiegheremo come utilizzare la funzione timelapse di Google Earth.
Utilizzare la funzione timelapse di Google Earth è un’operazione estremamente semplice: basta accedere al sito web di Google Earth Timelapse e inserire la zona di interesse nella barra di ricerca. Automaticamente, verrà generata una sequenza di immagini a partire dall’anno 1984. La velocità di visualizzazione delle immagini può essere modificata utilizzando la barra temporale, permettendo una visualizzazione più veloce o più lenta. Infine, il sito web include anche una sezione dedicata ai timelapse più impressionanti, che possono essere visualizzati anche in 3D.

I cambiamenti climatici sono ancora più evidenti grazie a Google Earth

Le immagini raccolte dal 1984 ad oggi in diverse parti del mondo ci forniscono una preziosa testimonianza delle trasformazioni che il nostro pianeta ha subito, sia per cause naturali che antropiche. Possiamo osservare i cambiamenti dovuti ai fenomeni atmosferici e confrontare il “prima e dopo” dell’urbanizzazione di un luogo, con la sua inevitabile espansione urbana.
Lo scioglimento dei ghiacci di Ocean Bay visto grazie al Timelapse di Google Earth – ilovetrading.it

Il sito della NASA ha raccolto alcune immagini che mettono in luce i luoghi della terra in cui sono avvenuti i cambiamenti climatici che dovrebbero spaventarci di più. Ad esempio, le immagini mostrano la situazione di Hudson Bay, che dovrebbe congelarsi completamente in inverno e sciogliersi in estate. L’area ha perso circa un terzo della popolazione di orsi polari dagli anni ’80, portando il numero da circa 1200 a 800, apparentemente perché la diminuzione del ghiaccio marino estivo ha dato loro meno opportunità di nutrirsi.

Paolo Pontremolesi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa