Devi+avere+pannelli+solari+obbligatori%2C+sostituire+caldaia+e+ristrutturare+casa%3A+nuovi+obblighi+UE
ilovetrading
/2023/04/28/devi-avere-pannelli-solari-obbligatori-sostituire-caldaia-e-ristrutturare-casa-nuovi-obblighi-ue/amp/
Economia

Devi avere pannelli solari obbligatori, sostituire caldaia e ristrutturare casa: nuovi obblighi UE

Arrivano i nuovi obblighi dell’UE: devi avere panelli solari, ristrutturare casa e sostituire caldaia. Ecco perché e quando farlo

La crisi energetica che sta attualmente colpendo l’Europa ha fatto suonare un campanello d’allarme in tutto il continente, spingendo l’Unione Europea ad agire in ottica di prevenzione.

Arrivano nuovi obblighi Ue: ecco quali sono – Ilovetrading

A tal proposito, sono stati introdotti nuovi obblighi per i cittadini dell’UE, tra cui l’installazione di pannelli solari, la ristrutturazione energetica delle case e la sostituzione delle vecchie caldaie. Nel resto dell’articolo, esamineremo nel dettaglio quali sono questi obblighi e come possono essere implementati nella vita quotidiana dei cittadini europei.

Nuovi obblighi Ue su pannelli solari, caldaia e ristrutturazione

Inoltre, tra le misure più discusse dell’Unione Europea per migliorare l’efficientamento energetico in tutto il continente, sta per arrivare la tanto attesa Direttiva Green. Molti cittadini, tuttavia, non hanno ancora chiara l’effettiva portata di questa misura e quali obblighi comporterà per loro. Nel resto dell’articolo, approfondiremo i dettagli della Direttiva Green e vedremo quali saranno i nuovi obblighi relativi alla installazione di pannelli solari, alla sostituzione delle vecchie caldaie e alla ristrutturazione energetica delle case.

Ecco quali saranno i nuovi obblighi Ue sui pannelli solari – Ilovetrading

L’Unione Europea ha stabilito la cosiddetta strategia REPowerEU, con lo scopo di azzerare la dipendenza energetica dall Russia, incoraggiando il risparmio energetico. La strategia prevede l’obbligo di installazione di pannelli solari per tutti gli edifici pubblici e commerciali dal 2026 in poi, entro il 2030 anche per tutti gli edifici residenziali. L’Ue ha inoltre intenzione di raddoppiare la sua capacità fotovoltaica, installando 600 nuovi gigawatt entro il 2030. Il progetto prevede tappe obbligatorie, come l’installazione dei pannelli solari per i nuovi edifici commerciali e pubblici entro il 2026 e per gli edifici esistenti della stessa tipologia entro il 2027.

La nuova strategia dell’Unione Europea per ridurre la dipendenza energetica dalla Russia prevede l’obbligo di installazione di pannelli solari in case ed edifici, a tappe, entro il 2030. Inoltre, sono state proposte altre leggi per promuovere il risparmio energetico, come l’obbligo di ristrutturazione di case per renderle più efficienti dal punto di vista energetico oltre a vietare la vendita di caldaie a gas non oltre il 2029. La ristrutturazione delle case avverrà a tappe e l’obbligo riguarderà tutte le case di classe energetica inferiore a E, ad eccezione di alcuni tipi di edifici. La nuova strategia dell’UE dovrebbe generare circa 19 terawattora in un anno, aumentando a 58 entro il 2025.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa