Direttiva+UE+sul+commercio+dei+prodotti+agricoli%2C+cambiano+le+regole%3A+cosa+troveremo+sulle+buste
ilovetrading
/2023/04/28/direttiva-ue-sul-commercio-dei-prodotti-agricoli-cambiano-le-regole-cosa-troveremo-sulle-buste/amp/
News

Direttiva UE sul commercio dei prodotti agricoli, cambiano le regole: cosa troveremo sulle buste

L’Unione Europea sta preparando nuove norme per regolamentare i processi di produzione e l’etichettatura di alcuni prodotti: ecco quali.

Le normative europee per il commercio del cibo sono molto rigorose e mirano a garantire la sicurezza alimentare e la protezione dei consumatori. In Europa, i produttori di alimenti devono seguire una serie di regole dettagliate che coprono tutti gli aspetti della produzione, dalla coltivazione degli ingredienti alla distribuzione dei prodotti finiti.

L’Unione Europea prepara regole più rigide per la produzione di alimenti derivati da frutta e verdura – ilovetrading.it

La normativa alimentare dell’Unione Europea prevede l’etichettatura obbligatoria degli alimenti, che deve indicare tutte le informazioni relative alla composizione, agli ingredienti, alla data di scadenza e al contenuto nutrizionale. Inoltre, gli additivi alimentari e le sostanze chimiche utilizzate nella produzione degli alimenti sono regolamentati da leggi specifiche. Recentemente, l’attenzione dei legislatori europei si è concentrata sui prodotti agricoli. 

L’UE vuole etichette più chiare per i consumatori

La Commissione Europea ha presentato diverse proposte per la revisione delle norme di commercializzazione dei prodotti agricoli. Le modifiche riguardano soprattutto l’etichettatura di origine dei prodotti, la riduzione degli sprechi alimentari e l’adattamento alle esigenze dei consumatori.

L’UE ha stabilito normative rigide sulla sicurezza degli alimenti e le etichette con cui vengono venduti – ilovetrading.it

In particolare, le norme sull’etichettatura di origine diventerebbero più chiare e obbligatorie per alcuni prodotti come il miele, le noci, la frutta secca e la frutta e verdura trasformate. Inoltre, diventerebbe obbligatorio elencare il paese di origine dei prodotti sulla confezione. Questa modifica dovrebbe aumentare la trasparenza per i consumatori e promuoverebbe la produzione di prodotti nell’UE.

Per ridurre gli sprechi alimentari, le revisioni proposte prevedono che i prodotti colpiti da calamitĂ  naturali o da altre circostanze eccezionali potrebbero essere comunque consumati se le analisi di laboratorio stabilissero la loro sicurezza. Per semplificare la vita degli operatori, i prodotti destinati alla donazione potrebbero essere esentati dai requisiti di etichettatura.

Produzione di marmellate e uova: le novità volute dall’UE

Le norme proposte riguardano anche i succhi di frutta, che potrebbero portare la menzione “senza zuccheri aggiunti” per chiarire che, contrariamente ai nettari di frutta, i succhi non possono contenere zuccheri aggiunti. Inoltre, i succhi di frutta riformulati potrebbero indicare sull’etichetta “succo di frutta a tasso ridotto di zuccheri” per rispondere alla crescente domanda di prodotti con meno zuccheri.

La qualità di uova e marmellate è al centro delle nuove normative che l’Unione Europea sta preparando – ilovetrading.it

Infine, le modifiche proposte riguardano anche le confetture e le marmellate, che dovrebbero avere un contenuto di frutta maggiore, con un aumento da 350 a 450 grammi minimi (550 per i prodotti di alta qualità) per chilogrammo di prodotto finito. Per quanto riguarda le uova, i pannelli solari potrebbero essere introdotti nei sistemi di produzione all’aperto per stimolare l’approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili e la stampigliatura delle uova verrebbe effettuata direttamente in azienda per migliorare la tracciabilità.

In sintesi, le normative europee per il commercio del cibo sono estremamente rigorose e mirano a garantire la sicurezza alimentare e la protezione dei consumatori, nonché a promuovere la sostenibilità e la giustizia sociale.

Paolo Pontremolesi

Articoli Recenti

Come vivere meglio con la pensione trasferendosi all’estero: storie ed esempi reali che fanno riflettere

Immaginare una vita completamente nuova non è un sogno irraggiungibile. Per molti, il trasferimento all’estero…

12 minuti Fa

Agevolazioni auto Legge 104: come ottenere IVA al 4%, detrazioni e bollo zero senza errori

Un’auto non è sempre solo un mezzo di trasporto. In certe situazioni diventa un ponte…

2 ore Fa

Sui mercati azionari pende una spada di Damocle: le banche di affari avvertono di rischi che potrebbero essere imminenti

Cosa accade quando i mercati finanziari iniziano a muoversi come onde imprevedibili? Non è solo…

5 ore Fa

Pochi sanno quanto aumenta la pensione per ogni anno di contributi versati. La guida completa con esempi pratici e casi reali

Quanto vale davvero ogni anno di lavoro? Non è solo una questione di cifre sul…

7 ore Fa

Quando il primo assegno pensionistico non è quello atteso: tutti i passaggi per ottenere il ricalcolo e non perdere diritti

Non sempre il primo assegno pensionistico corrisponde a ciò che ci si aspettava. Il momento…

9 ore Fa

Guadagnare 5.150 o 9.150 o rischiare il capitale per guadagnare di piĂą? Come investire nei prossimi anni

Può un titolo di Stato trasformarsi in una leva potente per far crescere il capitale?…

11 ore Fa