Se+prendi+una+buca+sulla+strada+ti+spettano+un+sacco+di+soldi%2C+ma+devi+sapere+questa+procedura
ilovetrading
/2023/04/28/se-prendi-una-buca-sulla-strada-ti-spettano-un-sacco-di-soldi-ma-devi-sapere-questa-procedura/amp/
Motori

Se prendi una buca sulla strada ti spettano un sacco di soldi, ma devi sapere questa procedura

Può accadere a tutti. Ma devi sapere che se prendi una buca sulla strada ti spettano un sacco di soldi grazie a questa procedura

In Italia, purtroppo, sono numerosi i paesi e le città famosi per il loro manto stradale non perfetto, oltre che per la difficoltà di guida a causa del manto stradale “bucherellato”.

Se prendi una buca sulla strada non disperarti: puoi chiedere il risarcimento – Ilovetrading

È facile per chiunque imbattersi in una buca mentre si guida, ma pochi sanno che in quel caso hanno diritto a una compensazione economica. Dunque, non è giusto lasciarsi perdere dallo sconforto in caso di danneggiamento dell’auto. Nel resto dell’articolo spiegheremo quali sono i passaggi da seguire per ottenere il risarcimento dovuto.

Cosa devi fare se prendi una buca sulla strada

Non c’è niente di più fastidioso che prendere per sbaglio una buca mentre si sta guidando con la propria auto. Questo inconveniente può causare danni ingenti alla vettura, soprattutto se si tratta di pezzi di grande valore, i cui costi di sostituzione possono essere elevati. Nel resto dell’articolo spiegheremo la procedura da seguire per ottenere il risarcimento economico che spetta a chi subisce danni causati da buche o dissesti stradali, evitando così di dover pagare di tasca propria le riparazioni.

Segui questa procedura se con la tua auto prendi una buca sulla strada – Ilovetrading

Se si verifica un incidente stradale, il gestore della strada responsabile del servizio pubblico è tenuto a risarcire i danni causati al veicolo e le lesioni subite dal conducente. Il motivo è che il gestore della strada è il responsabile della manutenzione delle strade di sua proprietà e, quindi, deve rispondere dei danni causati dal cattivo stato della strada. Per reclamare il risarcimento, è necessario fornire documenti, testimonianze e prove sufficienti a sostegno della versione dell’incidente. Con l’avanzare della tecnologia, sono state sviluppate anche diverse app per consentire agli utenti privati di segnalare problemi sulle strade.

Per richiedere il risarcimento del danno causato da una buca sulla strada è necessario raccogliere una serie di documenti, tra cui fotografie dei danni subiti dall’auto, pezzi sostituiti e fatture dell’officina che ha effettuato i lavori. In caso di incidente stradale causato da una buca, il responsabile del servizio pubblico è tenuto a risarcire i danni causati all’auto e le lesioni subite dalla vittima. Si consiglia di richiedere assistenza legale alla compagnia assicurativa o a un’associazione dei consumatori per segnalare eventuali problemi sulla strada.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

51 minuti Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

14 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa