I bonus non sono l’unico modo per ottenere soldi dalle bollette. Il risparmio in casa è un metodo altrettanto efficace.
Ci sono moltissimi trucchi per risparmiare sulle utenze domestiche sono il bonus più universale che esista. Tutti possono metterli in pratica a casa propria e risparmiare fino a 2.000 euro sulla spesa delle bollette. Questo, ovviamente, se si è abbastanza abili.
I consumi della nostra casa sono sempre una questione relativa. Ogni persona ha i propri ritmi, le proprie abitudini, i propri orari per fare le cose, e ognuno di questi fattori influiscono in un modo o nell’altro sulla spesa delle utenze di fine mese. Qualunque sia la vostra abitudine di consumo, ci sono dei trucchi che si possono utilizzare per rendere la propria vita più semplice, con un risparmio che, se si è abbastanza abili, può arrivare anche fino a 2.000 euro in un anno. Considerando quanto le spese delle utenze stiano pesando sulle schiene delle famiglie italiane in questo momento, si tratta di un vantaggio considerevole.
Dal momento in cui è scoppiata la guerra in Ucraina e la crisi del gas è entrata nel vivo, tutti hanno sentito il maggiore peso delle proprie bollette di luce e gas. In alcuni momenti il prezzo del gas ha finito per raddoppiare, rendendo la normale vita quotidiana sempre più difficile. Con ancora i soliti stipendi per il lavoro, ma le spese aumentate vertiginosamente, il nostro potere d’acquisto è crollato vertiginosamente, e nonostante gli aiuti dello Stato, l’unica vera via di salvezza dalla povertà è rappresentata dalla capacità di risparmiare sulle bollette.
La prima cosa da considerare quando si parla di risparmiare sul contratto di luce e gas è il contratto stesso. Non è semplice barcamenarsi tra le tantissime possibili alternative di contratti e offerte di luce e gas disponibili sul mercato, ma tenersi aggiornati su quello che propone può essere fondamentale. Rivolgendosi al mercato libero è possibile trovare delle offerte molto convenienti per la fornitura di luce e gas a prezzi ridotti. La conoscenza di quello che offre il mercato è la prima arma a nostra disposizione per risparmiare.
Altri metodi di risparmio agiscono direttamente sull’utilizzo degli strumenti elettrici che abbiamo in casa. Per risparmiare sulle spese domestiche si deve essere in grado di ottimizzare il funzionamento degli elettrodomestici. Si parte dall’elettrodomestico stesso, che funziona molto meglio se il modello è di classe energetica elevata. Specie per quanto riguarda il frigorifero è meglio avere un modello di classe A+, A++ o A+++.
Alcuni consigli di risparmio per tutti i giorni consistono nell’utilizzo degli elettrodomestici. Uno dei più problematici è il frigorifero, che consuma molto più di tutti gli altri elettrodomestici in casa sul lungo periodo. Il consiglio è di tenerlo aperto il meno possibile, in questo modo si permette alla temperatura interna di rimanere più o meno costante e il consumo elettrico diminuisce.
Una seconda possibilità è quella di applicare ai dispositivi o alle prese elettriche un dispositivo smart con timer perché si spengano automaticamente dopo un certo periodo di non utilizzo. Questo permette di risparmiare sui dispositivi che non si utilizzano per molto tempo, ad esempio di notte.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…