Il+posto+pi%C3%B9+incredibile+dove+puoi+mangiare+in+Italia+%C3%A8+questo+sul+mare
ilovetrading
/2023/04/29/il-posto-piu-incredibile-dove-puoi-mangiare-in-italia-e-questo-sul-mare/amp/
Curiosità

Il posto più incredibile dove puoi mangiare in Italia è questo sul mare

Un’esperienza straordinaria ed unica nel suo genere. Si può vivere un momento magico in un Trabocco. Ecco cosa sono e dove trovarli.

Coste abruzzesi, Marche ma anche Puglia e Molise offrono un’emozione unica da provare almeno una volta nella vita. Si tratta di luoghi davvero affascinanti. Raccontano molto del posto in cui si trovano.  Storie familiari, di vita, fatica e lavoro. I trabocchi sono strutture che si trovano solo in Italia. In alcune zone specifiche del “bel paese” si sono trasformati in ristoranti dove si possono assaggiare i piatti tipici. Tutto nasce da un’imponente costruzione in legno di pino sul mare.

Una strumentazione da pesca propria delle coste abruzzesi, molisane e garganiche. Li, infatti, si trova il materiale tipico delle zone del medio Adriatico. Capace di resistere alla salsedine e alle forti raffiche di maestrale che battono l’Adriatico. In origine questa struttura era usata per la pesca a vista. Consentiva ai pescatori di svolgere il proprio lavoro senza preoccuparsi di andare a largo o delle condizioni meteorologiche

Trabocco al tramonto

Con il tempo queste strutture “romantiche” hanno offerto la possibilità di pensare ad un uso turistico.  La così detta Costa dei Trabocchi, offre un litorale puntellato di queste singolari costruzioni. Un tratto di Adriatico dove sono tanti i trabocchi da vedere, per conoscere la loro storia e la loro tradizione. Si può anche mangiare o consumare un aperitivo con una vista mozzafiato. Molti, infatti, sono stati convertiti per la ristorazione. Alcune famiglie locali hanno deciso di ristrutturare questi luoghi, per trasformarli in ristoranti accoglienti ed offrire una cucina tipica e pesce fresco. Sono diventati un’attrazione turistica, ridefinendo l’ambiente per la loro caratteristica presenza. Si può così vivere un’esperienza magica, mangiare sospesi sul mare, fare aperitivo al tramonto e godersi un momento davvero unico.

Dove trovare i Trabocchi

Sulla costa dell’Adriatico, dalle Marche fino in Puglia si possono trovare le speciali palafitte in legno sul mare. Sono ormai quasi tutte le strutture riqualificate per essere delle vere e proprie. In corrispondenza del territorio abruzzese e del litorale che abbraccia la provincia di Chieti, si trova il tratto denominato Costa dei Trabocchi. Disseminati lungo la riva i ristorantini su palafitte danno la possibilità per degustare la migliore cucina tipica ed i piatti a base di pesce della tradizione abruzzese. La zona è facilmente raggiungibile. In auto e in treno, e perché no? per i più allenati è possibile raggiungerla anche in bicicletta grazie alla pista ciclabile che si snoda parallela alla ferrovia litoranea.

cena sul Trabocco

Tra i più caratteristici segnaliamo il Trabocco di Punta Fornace, a Marina di San Vito Chietino. È forse tra i più rinomati della zona ed offre un menù fisso proponendo una vasta scelta di piatti.  È molto curato e con l’ampia terrazza sul mare, offre una vista spettacolare. Il Trabocco di San Giacomo sempre in zona, è famoso per i suoi Aperifish, ha un approccio più moderno rispetto alla ristorazione tradizionale. Il Trabocco Punta Isolata, in direzione Rocca San Giovanni è frutto di un’elegante ristrutturazione e inserisce dettagli panoramici davvero chic. Due ampie vetrate nel pavimento all’interno della sala lo rendono unico nel suo genere.

Il Trabocco Punta Punciosa presenta la passerella più lunga della costa. Ben 82 metri di passeggiata sull’acqua che lascia senza fiato. Il Trabocco Punta Cavalluccio più a sud verso Piane Favaro, con selezioni di cibo e vini da standard decisamente elevati. Mostra il tentativo di raggiungere la stessa ricercatezza dello scenario nelle pietanze e nel servizio. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti! Basta solo avventurarsi alla scoperta dei luoghi splendidi che offre la bella Italia.

Roberta Gargiulo

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 settimane Fa