Pensione+casalinghe%3A+attenzione%2C+l%26%238217%3Bet%C3%A0+%C3%A8+57+anni%2C+come+funziona+e+quanto+si+percepisce
ilovetrading
/2023/04/29/pensione-casalinghe-attenzione-leta-e-57-anni-come-funziona-e-quanto-si-percepisce/amp/
Pensioni

Pensione casalinghe: attenzione, l’età è 57 anni, come funziona e quanto si percepisce

Non tutti lo sanno ma esiste anche una pensione per le casalinghe. Vediamo insieme cosa fare per averla e a quanto ammonta.

Anche le casalinghe- o i casalinghi- hanno diritto a ricevere una pensione. È necessario, tuttavia, soddisfare requisiti ben precisi. Analizziamo insieme tutti i dettagli.

L’Inps ha istituito un Fondo per le casalinghe – ilovetrading.it

La maggior parte delle donne oggi lavora esattamente come gli uomini. Ai tempi delle nostre madri, invece, non era così raro che una donna stesse a casa per occuparsi dei figli e della famiglia. Anche quello della casalinga è un lavoro e, dunque, è giusto che anche alle casalinghe venga erogata una pensione.

Non tutti lo sanno ma l’Inps, da qualche anno, ha istituito un apposito Fondo casalinghe che si rivolge proprio a chi non ha mai svolto un’ attività lavorativa retribuita. Possono beneficiarne tanto le donne quanto gli uomini. I versamenti sono su base volontaria e possono iniziare ad essere effettuati già a partire dai 16 anni di età. L’unico requisito indispensabile per potersi iscrivere al Fondo casalinghe è quello di non svolgere alcuna attività retribuita.

Pensione casalinghe: come funziona e a quanto ammonta

Iscriversi al Fondo casalinghe istituito dall’Inps significa assicurarsi una rendita per l’anzianità. Una donna o un uomo che hanno trascorso tutta la vita ad occuparsi della casa e della famiglia, è giusto che abbiano una pensione al pari di ogni altro lavoratore.

Con il Fondo casalinghe è possibile andare in pensione a 57 anni – ilovetrading.it

Ma a che età può andare in pensione una casalinga? Ad oggi l’età pensionabile in Italia corrisponde a 67 anni con 20 di contributi. Una casalinga può andare prima in pensione o deve, comunque, attendere di aver spento 67 candeline? Il Fondo casalinghe permette il pensionamento a partire dai 57 anni a patto di aver versato almeno 5 anni di contributi e se l’assegno è pari o superiore a 1,5 volte l’assegno sociale INPS. In pratica si può andare in pensione a 57 anni con il Fondo casalinghe solo se l’assegno è pari o superiore a 702 euro. Diversamente bisognerà attendere fino al compimento dei 65 anni. Compiuti 65 anni, la pensione casalinghe vi verrà liquidata a prescindere dall’importo.

Ognuno può versare quanto preferisce  nel Fondo casalinghe e con la cadenza che preferisce. Si può anche decidere di fare un solo versamento annuo. Tuttavia più si versa e per più anni si percepirà la pensione. Per avere un solo anno di pensione è necessario versare 310 euro circa. Non solo: siccome la pensione è calcolata con il sistema contributivo, più si versa e più sarà alto l’assegno mensile spettante. In pratica per avere una pensione dignitosa che consenta di vivere serenamente, servono molti anni di versamento e con un importo annuo simile a quello dei lavoratori dipendenti. Se una casalinga, ad esempio,  versasse 300 euro al mese per 30 anni, il suo assegno pensionistico sarà di circa 450 euro al mese.

 

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

13 ore Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

24 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa