Riscatto+agevolato+della+laurea%3A+ora+costi+diversi+e+nuove+regole
ilovetrading
/2023/04/29/riscatto-agevolato-della-laurea-ora-costi-diversi-e-nuove-regole/amp/
Pensioni

Riscatto agevolato della laurea: ora costi diversi e nuove regole

Cambia tutto sul riscatto della laurea e bisogna fare attenzione sul fronte pensionistico: vediamo le novità.

Il riscatto agevolato della laurea è uno strumento importante per avvicinarsi alla pensione perché aggiunge preziosi anni di contributi. Così si potrà avere una pensione più alta oppure si potranno raggiungere i requisiti minimi per poter uscire dal lavoro. Nel 2023 il costo del riscatto agevolato della laurea potrebbe aumentare da 5.360 euro a 5.776 per ogni anno.

Riscatto agevolato della laurea – ilovetrading.it

Si tratta di un aumento del 7,8% in più rispetto all’anno scorso. Facendo i conti su una laurea di 5 anni il riscatto arriva a costare 2.000 euro in più. Questi dati emergono da uno studio fatto da Smileconomy. Questa indagine ha preso in esame due elementi: la fascia di età e la situazione economica sono stati analizzati. Chi percepisce un reddito medio di 1800 euro mensili potrebbe andare in pensione due anni prima con il riscatto.

Vediamo i numeri concreti: tutto più costoso

Ma questo può essere possibile solo se si è cominciato a versare i contributi dai 25 anni di età. L’aumento sull’assegno pensionistico sarebbe limitato perché parliamo di poche decine di euro al mese. Il caso dei sessantenni è diverso. I sessantenni che hanno cominciato a versare i contributi dai 25 anni con il riscatto della laurea possono andare in pensione quattro anni prima per l’uomo e cinque anni prima per la donna.

Riscatto agevolato della Laurea, vediamo se conviene o no – ilovetrading.it

Se i contributi si sono cominciati a versare dai trent’anni non ci sarebbe alcun vantaggio per il pensionamento anticipato. Ciò non significa che il riscatto della laurea non avrebbe senso perché la pensione sarebbe più corposa di circa 173 euro al mese. Ma oggi la domanda che oggi molti si pongono è se convenga conseguire una laurea oppure no. Per chi abbandona le scuole superiori dopo il diploma e si dedica immediatamente al posto di lavoro, sicuramente c’è un guadagno immediato e non si perdono 5 anni di tempo senza un introito.

Vantaggi e svantaggi di questo percorso di studio

Anche i contributi si cominciano a versare da subito e questo è un ulteriore vantaggio. Il vantaggio offerto da chi invece sceglie di laurearsi è quello di poter accedere a lavori più remunerativi. Tuttavia delle ultime indagini risulta come la differenza di introito tra chi ha la laurea e chi non ce l’ha sia piuttosto bassa.

Oggi molti consulenti del lavoro sostengono che laurearsi in Italia non offre particolari vantaggi a meno che non ci si dedichi a professioni più ricche e remunerative come quelle in ambito sanitario oppure ingegneristico. In altri paesi europei, come per esempio in Germania, il riscatto della laurea è gratuito e si è parlato di questo anche da noi, ma questa ipotesi che era stata tenuta in ballo fino all’anno scorso appare ormai sfumata.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

10 ore Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

21 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 giorno Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa