PostePay+e+PayPal%3A+novit%C3%A0%2C+differenze+e+quale+conviene+davvero+%7C+Risparmi+tanto
ilovetrading
/2023/04/30/postepay-e-paypal-novita-differenze-e-quale-conviene-davvero-risparmi-tanto/amp/
Consumi

PostePay e PayPal: novità, differenze e quale conviene davvero | Risparmi tanto

Per molti sono interscambiabili, ma non è così. Ecco quali sono le differenze tra PostePay e PayPal. Anche molte novità

Grazie all’avanzamento delle tecnologie digitali, oggi possiamo fare cose che prima erano impensabili. Uno di questi aspetti riguarda il modo in cui effettuiamo i pagamenti.

Cosa c’è di diverso tra PostePay e PayPal? (Credits foto: Ansa) – Ilovetrading.it

Oggi, infatti, è possibile pagare senza moneta liquida e a distanza. Molti di noi utilizzano servizi come PayPal e PostePay, che ci consentono di fare acquisti online o pagare nei negozi fisici senza dover avere con sé contanti o carte di credito. Nel resto dell’articolo, vedremo quali sono le differenze tra queste due piattaforme di pagamento e le nuove funzionalità in arrivo.

Ecco le differenze tra PostePay e PayPal

I metodi di pagamento online e i servizi di home banking sono diventati sempre più diffusi negli ultimi anni, soprattutto grazie alla loro comodità e praticità. Questi strumenti permettono di effettuare pagamenti senza contanti, risparmiando tempo e facendo a meno di portare con sé grandi quantità di denaro in contanti. Inoltre, questi servizi offrono la possibilità di tenere i propri soldi al sicuro, grazie alla sicurezza offerta dalle transazioni online. Nel resto dell’articolo, analizzeremo le differenze tra due dei servizi di pagamento online più utilizzati, PostePay e PayPal, per aiutare i lettori a scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Ecco le differenze che ci sono tra PostePay e PayPal – Ilovetrading

La PostePay è una carta prepagata ricaricabile, mentre PayPal è un sistema completamente online che dà la possibilità di trasferire, ricevere denaro e fare acquisti sul web, senza avere un conto corrente o una carta di credito fisica. Il servizio PayPal richiede l’associazione ad altri metodi di pagamento come una carta di credito o prepagata, o anche un conto corrente bancario. Uno dei vantaggi di PayPal è la sicurezza offerta attraverso la crittografia dei dati. L’importo massimo del conto PayPal è di 10.000 euro, a differenza della PostePay che può contenere solo 3.000 euro.

La differenza principale tra PostePay e PayPal è che la prima è una carta prepagata ricaricabile non legata a un conto bancario, mentre il secondo è un servizio di conto online. PayPal è più utile per ricevere pagamenti online, mentre PostePay ha commissioni più basse per i prelievi contanti presso gli sportelli ATM Postamat italiani. Inoltre, solo i profili business possono avere la carta prepagata fisica PayPal, mentre per i clienti privati l’unico modo per prelevare denaro è trasferire i fondi sul conto corrente o su una carta associata, con costi variabili in base all’entità della somma trasferita.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa