Smartphone%2C+cosa+ci+costa+ricaricarlo%3F+Quanto+spendiamo+ogni+volta+che+attacchiamo+il+caricabatterie
ilovetrading
/2023/04/30/smartphone-cosa-ci-costa-ricaricarlo-quanto-spendiamo-ogni-volta-che-attacchiamo-il-caricabatterie/amp/
Consumi

Smartphone, cosa ci costa ricaricarlo? Quanto spendiamo ogni volta che attacchiamo il caricabatterie

Negli ultimi anni, gli smartphone sono diventati dei compagni di vita importanti. Quanto costa, però, ricaricare uno smartphone?

In generale, il costo di ricaricare uno smartphone dipende da diversi fattori, come il tipo di caricabatterie, il prezzo dell’elettricità nella propria zona e il consumo di energia del proprio dispositivo. Tuttavia, l‘abitudine comune di lasciare il telefono cellulare collegato alla presa di corrente durante la notte potrebbe avere conseguenze negative sulla bolletta.

Continuare a caricare il dispositivo anche quando la batteria è al 100% può danneggiare la batteria stessa e aumentare i costi di ricarica – ilovetrading.it

Quando la batteria del dispositivo raggiunge la massima carica e continua a rimanere connessa alla corrente senza essere alimentata, si verifica uno spreco di energia che potrebbe incidere negativamente sulle bollette. Anche se il consumo energetico generato da questa pratica è relativamente basso, ogni azione conta quando si tratta di risparmio energetico e economico.

Oltre alla problematica del consumo energetico, è importante anche considerare gli effetti delle radiazioni elettromagnetiche emesse dal nostro dispositivo sulla salute del sonno. L’uso del telefono prima di dormire può impedire il rilassamento necessario per un sonno di qualità, disturbando la produzione di melatonina e causando problemi di metabolismo a lungo termine. Inoltre, i contenuti visualizzati attraverso lo smartphone, come le email di lavoro, possono interrompere lo stato di rilassamento richiesto per un riposo rigenerante.

Quanto costa davvero ricaricare uno smartphone?

Il costo dell’energia consumata dalla ricarica di uno smartphone dipende dalle caratteristiche delle batterie, ma in media, ogni carica completa può consumare tra i 3 e i 7 watt, corrispondenti a un costo annuale stimato tra i 2 e i 4,50 euro. Evitare di lasciare il telefono collegato alla corrente quando ha raggiunto la massima carica può aiutare a risparmiare circa 2,24 watt di energia, che se sommati al consumo di altri elettrodomestici, può incidere significativamente sulle bollette.

Esistono diverse tecniche per ridurre i costi di ricarica dello smartphone, come l’utilizzo di un caricabatterie solare o una tariffa energetica conveniente – ilovetrading.it

Si possono prendere anche altri accorgimenti per ridurre i costi di ricarica dello smartphone. Ad esempio, è possibile utilizzare un caricabatterie solare, che utilizza l’energia del sole per ricaricare lo smartphone. Questi caricabatterie sono generalmente più costosi rispetto a quelli tradizionali, ma a lungo termine possono essere più convenienti. In alternativa, si può optare per una tariffa energetica che consenta di pagare meno per l’energia consumata durante la ricarica. Alcune compagnie offrono tariffe notturne o weekend, che consentono di risparmiare sui costi energetici.

Per proteggere la qualità del nostro sonno e la salute del nostro corpo, quindi, sarebbe opportuno evitare l’uso del telefono cellulare poco prima di andare a dormire e caricarlo durante il giorno invece che durante la notte. In questo modo, saremo in grado di ridurre l’esposizione alle radiazioni elettromagnetiche e promuovere un riposo più tranquillo e rigenerante.

Paolo Pontremolesi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa