Modello+730+congiunto%3A+se+sei+sposato+funziona+cos%C3%AC+%7C+Guida+aggiornata
ilovetrading
/2023/05/01/modello-730-congiunto-se-sei-sposato-funziona-cosi-guida-aggiornata/amp/
Fisco

Modello 730 congiunto: se sei sposato funziona così | Guida aggiornata

Cosa è il modello 730 congiunto: quali sono i vantaggi che garantisce e quando è possibile per i contribuenti utilizzarlo

Andiamo ad occuparci del Modello 730 congiunto, un modello redditi che offre la possibilità di presentare la dichiarazione in forma congiunta da parte dei due coniugi. A partire dall’anno 2017, anche per persone dello stesso sesso unite civilmente, è riservata esclusivamente alla presentazione del modello 730. Chi invece è obbligato al modello Redditi PF non può farlo.

Cos’è il modello 730 congiunto e quali vantaggi porta – Ilovetrading

Nessun vantaggio quindi per questi contribuenti, ma di quali vantaggi parliamo. Il Modello 730 congiunto consente di presentare un’unica dichiarazione dei redditi. All’interno di questa i redditi annuali vengono tassati insieme a quelli che sono stati corrisposti dal proprio partner. La dichiarazione congiunta per il 2023 permette anche di portare in detrazione le spese sostenute da entrambi nel 2022.

Tale Modello lo può utilizzare chi si è unito in matrimonio o civilmente, ma a patto che essi possiedano solo i redditi conseguiti nel 2022 da presentare con il 730, quindi redditi di lavoro dipendente o autonomo, di capitale, di terreni e di fabbricati, o che sono soggetti a tassazione separata.

Modello 730 congiunti, vantaggi e quando lo puoi usare

Precisiamo però che il modello 730 congiunto non può essere utilizzato dai coniugi o dalle parti unite civilmente se la dichiarazione viene presentata per conto di soggetti incapaci, compresi i minori o in caso di decesso di uno dei due coniugi prima di tale dichiarazione. Il soggetto che presenta il 730 dovrà indicare come ‘dichiarante‘ il coniuge che ha come sostituto d’imposta uno di questi soggetti.

Ecco tutti i vantaggi del modello 730 congiunto – Ilovetrading.it

Quello al quale sarà presentata la dichiarazione dei redditi, o quello scelto per effettuare i conguagli d’imposta se la dichiarazione è presentata tramite un Caf o un professionista abilitato. Ma andiamo a vedere quali sono i vantaggi di questo tipo di dichiarazione. Per chi ha i requisiti necessari verranno trattenuti insieme i redditi che hanno conseguito nell’anno precedente.

Uno dei maggiori vantaggi è che i debiti d’imposta di uno dei due coniugi potranno essere compensati con gli eventuali crediti d’imposta che spettano all’altro coniuge. Un altro vantaggio sta nel fatto che un coniuge può recuperare i rimborsi o pagare il debito attraverso la busta paga dell’altro.

Massimiliano Ciancaglioni

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa