Trading+e+tecnologia+possono+essere+un+incrocio+perverso%3A+tre+pericoli+da+cui+guardarsi
ilovetrading
/2023/05/02/trading-e-tecnologia-possono-essere-un-incrocio-perverso-tre-pericoli-da-cui-guardarsi/amp/
Mercati

Trading e tecnologia possono essere un incrocio perverso: tre pericoli da cui guardarsi

Scopriamo i 3 motivi per i quali l’incontro tra trading e tecnologia può portare a rischi pesanti per l’investitore.

Il trading oggi è un’attività diffusa perché si può fare comodamente dal cellulare. Fino a qualche anno fa per comprare e vendere azioni oppure obbligazioni bisognava andare in banca e compilare vari moduli. Oggi la stessa cosa si può fare cliccando sul proprio smartphone come se fosse un like messo ad un video di YouTube.

I rischi di trading e tecnologia – ilovetrading.it

La tecnologia ha cambiato la nostra vita e i vantaggi e gli svantaggi di questa rivoluzione si intrecciano in modo alle volte difficilmente identificabile. In questo articolo vedremo perché l’incrocio tra tecnologia e trading può essere perverso. La prima ragione è quella che abbiamo visto all’inizio e cioè l’illusione della semplicità. Il fatto che qualche cosa sia semplice da fare non significa che non implichi delle competenze specialistiche. Comprare e vendere azioni è un’attività complessa e ad alto rischio.

tre pericoli dai quali guardarsi

Il fatto che basta cliccare su un link per farlo, non abbassa il rischio e non abbassa la complessità. Oggi tante persone si dedicano all’attività di trading sottovalutando pesantemente quanto stiano mettendo a repentaglio i propri risparmi facendo così. Il secondo incrocio perverso tra tecnologia e trading è rappresentato dalle criptovalute. Queste valute virtuali oscillano di valore in modo repentino e investire in esse significa investire in un asset a rischio elevatissimo e che comporta un’operatività complessa.

3 rischi del trading unito alla tecnologia – ilovetrading.it

Quando l’asset su cui si è investito può addirittura dimezzarsi di valore nel giro di poche settimane, mantenere e amministrare l’investimento diventa troppo complesso. La volatilità delle valute virtuali e i rischi intrinseci connessi ad un investimento così contorto vengono banalizzati dai trader che ci si dedicano con disinvoltura.

Valute virtuali e volatilità, ma non solo

Pochissimi di coloro i quali comprano e vendono criptovalute hanno cognizione di blockchain o comunque le competenze minime per un investimento così complesso. Il terzo incrocio perverso tra tecnologia e trading è rappresentato proprio dalle aziende tecnologiche. Oggi molti sostengono che il valore delle azioni sia in bolla e che il mercato azionario sia fortemente sopravvalutato. Questo allarme c’è genericamente su tutto il mondo della finanza ma vale in particolare per le azioni tecnologiche. Le aziende legate al mondo dell’innovazione sono cresciute di valore tantissimo negli ultimi anni ma molti sostengono che questo incremento sia gonfiato.

Il Nasdaq ha fatto registrare aumenti stellari negli ultimi dieci anni ma non si capisce bene se questi aumenti riflettono i fondamentali delle aziende o se siano semplicemente vaghe speranze per il futuro che possono essere deluse in qualsiasi momento. Il trading è intrinsecamente un’attività pericolosa ma quando si incrocia con la aleatorietà e la complessità della tecnologia questa pericolosità viene ulteriormente esaltata e bisogna stare attenti a sottovalutare questi fenomeni che possono diventare perversi e mettere a rischio i risparmi delle famiglie.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

5 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

8 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

10 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

13 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

15 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

17 ore Fa