Agnelli+ci+crede+fermamente%3A+ha+investito+un+miliardo+di+euro+in+questo+business
ilovetrading
/2023/05/03/agnelli-ci-crede-fermamente-ha-investito-un-miliardo-di-euro-in-questo-business/amp/
Salute

Agnelli ci crede fermamente: ha investito un miliardo di euro in questo business

John Elkann ci crede. Cambiano i tempi, cambiano anche i grandi potentati economici e la loro maniera di fare investimenti.

È il 1899 quando a Torino nasce la FIAT, acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino. Dopo alcuni anni la proprietà della fabbrica è passata nelle mani di Giovanni Agnelli. In quel momento è nata la storia della più grande dinastia industriale italiana.

Jonh Elkann ci crede: investimento miliardario (Foto ANSA – ilovetrading.it)

All’inizio è stato Giovanni Agnelli, poi è stata la volta di suo figlio Edoardo. Dopo la sua prematura scomparsa ecco apparire sulle scena Gianni Agnelli, per tutti l’Avvocato, il secondogenito di Edoardo e poi anche Umberto Agnelli, l’ultimo dei suoi sette figli. In queste poche righe è riassunta la storia di una fabbrica e di una famiglia che per decenni ha rappresentato il vertice più alto dell’economia italiana. Decennio dopo decennio la FIAT si è trasformata profondamente e oggi fa parte di un gruppo ancora più grande, Stellantis.

Al vertice dell’attuale gruppo vi è John Elkann, nipote di Gianni Agnelli. Figlio di Margherita Agnelli ed Alain Elkann, è stato designato dal nonno, Gianni Agnelli, come futura guida del gruppo. Così è stato. Oggi John Elkann è amministratore delegato di Exor, la holding della famiglia ElkannAgnelli. Soltanto qualche giorno fa ha illustrato, in una lettera agli azionisti, la nuova, grande sfida lanciata nel 2022.

Jonh Elkann ci crede, eccome

All’interno di Exor vi è l’intera galassia degli investimenti della famiglia Elkann-Agnelli. Da Stellantis al gruppo editoriale GEDI, dai beni di lusso alla Ferrari fino alla Juventus. Tanti ambiti, anche lontanissimi tra loro, perché ormai la parola d’ordine è una soltanto: diversificare gli investimenti.

John Elkan ha deciso di investire sulla Salute (ilovetrading.it)

Ed è in quest’ottica che Exor ha investito quasi un miliardo di euro nel settore della salute. È stato lo stesso John Elkann a spiegare il perché di questo importante investimento. È una scelta che nasce esclusivamente da un’attenta lettura del nostro tempo. Nei prossimi decenni la popolazione mondiale diventerà sempre più anziana e questo comporterà l’esigenza, da un lato di ridurre i costi per la spesa sanitaria, mentre dall’altro occorrerà sempre più migliorare i sistemi sanitari, permettendo in tale ambito l’opportunità di effettuare importanti investimenti.

Investire ora per incentivare ulteriori, futuri investimenti. Tra gli investimenti effettuarti nell’ambito della salute, l’amministratore delegato di Exor ha ricordato l’Institute Mérieux e Lifenet Healthcare, società italiana che gestisce cliniche e centri ambulatoriali alla cui guida vi è uno dei maggiori giovani manager italiani, Nicola Bedin. Inoltre con Exor Ventures si stanno sviluppando dei rapporti di collaborazione con aziende healthcare che stanno compiendo i loro primi passi. La salute innanzitutto, sembra questo il messaggio lanciato da John Elkann, anche in tema di grandi investimenti.

Stefano Vori

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa