Ferie+dei+dipendenti%3A+arrivano+le+nuove+regole+%7C+Attenzione+ai+tuoi+diritti
ilovetrading
/2023/05/03/ferie-dei-dipendenti-arrivano-le-nuove-regole-attenzione-ai-tuoi-diritti/amp/
Lavoro

Ferie dei dipendenti: arrivano le nuove regole | Attenzione ai tuoi diritti

Come funzionano oggi le ferie e che sanzioni rischia il datore di lavoro che non le rispetta. Impara a conoscere i tuoi diritti.

Il diritto alle ferie dei dipendenti è sacrosanto perché lavorare sempre senza pause danneggia il corpo e la mente e si rende meno. E’ la Costituzione a stabilire il diritto alle ferie per ricaricare le batterie e per dedicarsi alle relazioni familiari e sociali. Il diritto alle ferie è regolato dai Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro che vanno a specificare la quantità di ferie di cui lavoratore debba godere e quanto possono durare.

le regole sulle ferie che vanno osservate oggi – ilovetrading.it

Durante il periodo di ferie il lavoratore ha diritto di percepire la retribuzione e il datore di lavoro non può fare riduzioni o trattenute. Quando si definisce il piano ferie il datore di lavoro ha un certo grado di autonomia ma deve rispettare tre periodi di godimento delle ferie annuali che sono tassativamente previsti dalla legge e dai Contratti Collettivi Nazionali.

Il datore di lavoro è tenuto a rispettare questi paletti

Il primo periodo è di almeno due settimane da fruire nel corso dell’anno. Questo periodo va sfruttato in modo continuativo. Il secondo periodo da dover concedere per forza è sempre di due settimane che però si possono usare anche in modo frazionato ma entro 18 mesi dal termine dell’anno. Il terzo periodo può essere fruito in modo frazionato e si può stabilire in modo libero tra le parti.

I diritti del lavoratore per quel che riguarda le ferie – ilovetrading.it

Quest’ultimo periodo si può effettivamente sfruttare oppure può essere monetizzato. Il contratto collettivo nazionale può derogare a questo ma entro un certo limite e solo in direzione positiva per il lavoratore, almeno entro i paletti minimi previsti dalla legge. Il dipendente secondo le leggi attuali non può autonomamente e unilateralmente decidere il proprio periodo delle ferie ma va concordato con il datore di lavoro.

Ferie collettive e sanzioni per chi non rispetta questi periodi

In caso di mancato godimento delle ferie, il datore di lavoro deve comunque versare i contributi all’INPS. Discorso diverso riguarda per le ferie collettive. Quando l’azienda chiude e i dipendenti vanno in ferie tutti contemporaneamente si può avere il differimento del termine di pagamento dei contributi INPS e il datore di lavoro deve presentare la domanda entro il 31 maggio. L’INPS può consentire il differimento del versamento dei contributi di un solo mese anche se il periodo delle ferie coinvolge due mensilità differenti.

Se l’azienda si rifiuta di concedere le ferie può subire delle sanzioni. C’è la sanzione amministrativa che varia da 120 a 720 euro e che può essere aumentata. La sanzione viene aumentata fino al 1800 euro se il mancato rispetto delle ferie ha coinvolto più di cinque lavoratori o se si è verificato in almeno tre periodi differenti. La sanzione può aumentare anche fino a 5400 euro se ha coinvolto più di 10 lavoratori oppure ha riguardato cinque periodi di riferimento. Se il datore di lavoro ha più volte commesso questi illeciti, le multe possono aumentare.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa