NASPI%3A+domanda+pi%C3%B9+semplice+e+cambiano+varie+cose+%7C+Le+novit%C3%A0+dall%26%238217%3BINPS
ilovetrading
/2023/05/03/naspi-domanda-piu-semplice-e-cambiano-varie-cose-le-novita-dallinps/amp/
Lavoro

NASPI: domanda più semplice e cambiano varie cose | Le novità dall’INPS

Vediamo le novità INPS sulla NASPI. Le nuove procedure sono importanti per chi già la percepisce e per chi la percepirà.

Per i lavoratori arrivano nuove semplificazioni e lo stesso vale per la NASPI. L’INPS ha comunicato le novità per quello che riguarda il sussidio per chi sia disoccupato. L’istituto guidato da Tridico è sempre attento alle esigenze dei cittadini e non eroga solo le pensioni di anzianità. Con il messaggio del 21 aprile 2023 numero 1488 è stata comunicata la nuova procedura sperimentale in tema di domanda della NASPI.

Cosa cambia sulla piattaforma per la NASPI – ilovetrading.it

Si parla tanto di digitalizzazione e semplificazione della pubblica amministrazione grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La nuova procedura per la NASPI è nella fase sperimentale e in un primo tempo sarà accessibile direttamente ai cittadini e solo in un secondo tempo la potranno utilizzare anche i CAF e patronati. Chi si trova in stato di disoccupazione e vuole richiedere la NASPI deve fare la domanda sulla piattaforma dell’INPS utilizzando la nuova procedura.

Normativa sulla NASPI

Già ad agosto del 2022 c’erano stati dei cambiamenti sulla piattaforma e sono stati separati i dati dell’ultimo rapporto di lavoro dai dati anagrafici che vengono visualizzati in una schermata a parte. L’INPS ha anche messo in campo la possibilità dei controlli automatici. Possono richiedere questo sussidio gli apprendisti, i soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato, il personale artistico con rapporto di lavoro subordinato e i dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni.

Come funziona la nuova area INPS per la NASPI – ilovetrading.it

Invece la NASPI non può essere richiesta dai dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni, dagli operai agricoli a tempo determinato e indeterminato, dai lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale, dai lavoratori titolari di assegno ordinario di invalidità, eccetera. La domanda della NASPI si poteva inoltrare direttamente dal sito dell’INPS loggandosi attraverso lo SPID e con la novità bisogna trasmettere il reddito anche se pari a zero.

Come funzionano le novità sulla piattaforma

Dalla home page del portale INPS bisogna cliccare nella sezione sostegni sussidi e indennità. Da qui bisogna cliccare su per disoccupati. Poi bisogna accedere alla sezione NASPI: indennità mensile di disoccupazione. A questo punto bisogna passare a utilizza il servizio e poi a NASPI e alla fine bisogna cliccare su nuova procedura di invio domanda NASPI. A questo punto bisognerà autenticarsi con lo SPID, con la Carta d’Identità Elettronica, con la Carta Nazionale dei Servizi. Come dicevamo prima per i CAF e patronati la nuova procedura non è ancora attiva. Con la nuova procedura la domanda sarà più semplice da presentare e alcuni dati saranno precompilati o più facili da compilare e visualizzare.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa