Nuovo+assegno+universale+anziani+e+bonus%3A+arrivano+i+soldi+dal+Governo
ilovetrading
/2023/05/03/nuovo-assegno-universale-anziani-e-bonus-arrivano-i-soldi-dal-governo/amp/
Bonus

Nuovo assegno universale anziani e bonus: arrivano i soldi dal Governo

Finalmente arriva il nuovo assegno universale anziani e bonus. Il Governo ha deciso di stanziare molti soldi: ecco come funziona

Ci sono ottime notizie per le persone anziane in Italia. Infatti, è in arrivo il nuovo assegno universale anziani e bonus, che potrebbe alleviare la pressione finanziaria che molte persone anziane stanno vivendo a causa della crisi economica.

Arriva il nuovo assegno universale anziani 2023 – Ilovetrading

Questo nuovo bonus, che verrà presto introdotto dal governo italiano, fornirà aiuti finanziari a tutte le persone anziane che hanno difficoltà economiche, indipendentemente dal loro reddito. Nel resto dell’articolo, esploreremo come funziona esattamente questo nuovo assegno universale anziani e quali sono i bonus previsti, e quante risorse il governo ha destinato per aiutare questa categoria di persone.

Ecco il nuovo assegno universale anziani

L’inflazione sta colpendo duramente i consumi, indebolendo soprattutto le fasce di cittadini più fragili, tra cui gli anziani. Tuttavia, l’arrivo del nuovo assegno universale anziani e bonus rappresenta un segnale di speranza per molte di queste persone che lottano per far fronte alle spese quotidiane. Questo aiuto finanziario potrebbe infatti permettere loro di affrontare le difficoltà economiche, migliorando la loro qualità della vita. Nel resto dell’articolo, approfondiremo come funziona questo nuovo assegno universale anziani e bonus, e quanto potrebbe essere utile per le persone anziane in Italia.

Ecco come funziona l’Assegno Universale anziani – Ilovetrading

Il nuovo assegno universale per anziani prevede un nuovo strumento a sostegno delle persone anziane non autosufficienti, che può essere riconosciuto sotto forma di trasferimento monetario o di servizi alla persona. Sono previsti numerosi importi relativi al bonus e stanziati nelle quantità relative alle esigenze del richiedente e al suo bisogno assistenziale. L’assegno universale spetta solo agli anziani non autosufficienti con Legge 104, e per il riconoscimento dell’assegno è prevista una valutazione multidimensionale presso i Punti unici di accesso, per definire un Piano assistenziale individualizzato e accertare i singoli bisogni sanitari e socio-assistenziali. Ciò significa che l’anziano potrebbe ricevere come contributo economico mensile per affrontare le spese necessarie all’assistenza, oppure prestazioni gratuite di assistenza sociale, sanitaria e sociosanitaria.

Il nuovo assegno universale per anziani sostituirà l’indennità di accompagnamento e altre misure di aiuto per anziani, nonché riordinerà diverse agevolazioni contributive e fiscali. Entro la fine di aprile 2023 si dovrebbe pubblicare un decreto attuativo per rendere operativo il nuovo assegno universale, ma la misura non inizierà ad essere erogata fino al 2024. Il termine ultimo per l’adozione dei decreti di attuazione è fissato al 31 gennaio 2024 e il Governo potrà adottare disposizioni integrative e correttive entro 12 mesi dall’entrata in vigore dei decreti.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa