I+condomini+e+le+comunicazioni+via+chat%3A+posso+uscire+dal+gruppo+senza+conseguenze%3F
ilovetrading
/2023/05/04/i-condomini-e-le-comunicazioni-via-chat-posso-uscire-dal-gruppo-senza-conseguenze/amp/
Curiosità

I condomini e le comunicazioni via chat: posso uscire dal gruppo senza conseguenze?

È possibile essere esclusi dal gruppo Whatsapp relativo alle comunicazioni condominiali o si rischiano conseguenze? È una domanda che si pongono in tanti e ci sono una serie di analisi da fare a riguardo. Ve le proponiamo

Sempre più spesso per l’organizzazione di tutto ciò che concerne le attività condominiali ci si affida ad un gruppo di Whatsapp, per poter effettuare comunicazioni rapide e con la certezza che arrivino a tutti i condomini. Si tratta di un metodo impiegato per tenersi aggiornati ma anche per scambiarsi pareri in merito ad eventuali problematiche individuate nel palazzo nel quale abitano.

Condomino escluso dalla chat Whatsapp, è possibile o illegale? (ilovetrading.it)

Ma sono in tanti a chiedersi che cosa succeda nel caso in cui uno dei condomini venga escluso dalla chat (oppure decida volontariamente di lasciarla), se si tratti di un atto legale o meno e cosa potrebbe accadere. Nel caso in cui la decisione arrivi dall’amministratore del gruppo potrebbero sorgere contestazioni nel corso della successiva assemblea o potrebbero esserci conseguenze sul piano legale?

Condomino escluso dalla chat Whatsapp, è possibile o illegale? Facciamo chiarezza

Del resto la chat condominiale viene impiegata per condividere informazioni che vanno dalle delibere d’assemblea ad eventuali guasti e ne fanno parte tutti gli inquilini di un palazzo. Ma ci sono dei limiti: ad esempio non è possibile per legge convocare via Whatsapp un’assemblea in quanto l’avviso deve essere inviato rigorosamente tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, pec, fax o a mano, con la possibilità di utilizzare in alternativa anche l’email ‘classica’.

Gli aspetti positivi dell’esclusione da un gruppo whatsapp di condomini (Ilovetrading.it)

Per quanto riguarda invece l’esclusione dalla chat, ebbene questo è possibile. Questo perché la gestione del gruppo avviene per iniziativa dei condomini: l’atto di escludere uno di loro è dunque legale ma questo non va a ripercuotersi in alcun modo sulle assemblee o sulle decisioni ufficiali. Per la persona esclusa non vi è però alcuna possibilità di fare ricorso all’amministratore, all’assemblea o a un giudice.

Del resto l’amministratore è tenuto per legge a comunicare e fornire aggiornamenti in merito alla gestione dell’edificio, pertanto anche se esclusi da un gruppo Whatsapp si continuerà a rimanere informati in merito a tutte le vicende e attività del palazzo. Soltanto in caso di esclusione da un’assemblea, trattandosi di atto illegittimo, potrà avere delle conseguenze sul piano legale.

Aspetti positivi dell’esclusione dalla chat

Essere esclusi da una chat, peraltro, potrebbe avere anche alcuni aspetti positivi in quanto il rischio di incorrere in possibili illeciti scrivendo al suo interno è possibile. Si va ad esempio dalla possibile violazione della privacy, ad esempio diffondendo il numero di un condomino che non ha dato il consenso alla sua diffusione; oppure al rischio di incorrere nei reati di diffamazione o di minacce.

Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa