Bollette+del+gas%2C+pessime+notizie%3A+ulteriore+forte+aumento%2C+non+ci+voleva
ilovetrading
/2023/05/06/bollette-del-gas-pessime-notizie-ulteriore-forte-aumento-non-ci-voleva/amp/
Consumi

Bollette del gas, pessime notizie: ulteriore forte aumento, non ci voleva

Dopo un periodo sostanzialmente positivo in termini di prezzi, le bollette del gas tornano ad aumentare. I dati Arera riguardano il mese di aprile e fanno chiarezza su quanto spenderemo in più.

È troppo presto per cantar vittoria sul fronte dei costi delle bollette. Purtroppo, dopo un periodo che ha fatto sperare per il meglio grazie ad un progressivo e repentino calo delle tariffe i dati relativi al mese di aprile tornano a far preoccupare.

Bollette del gas, perché i prezzi tornano ad aumentare (Ilovetrading.it)

La triste novità riguarda il prezzo del gas che, rispetto al mese di marzo, ha fatto segnare un drastico incremento stimato da Arera in un +22%. Quanto andrà dunque ad incidere sulle bollette degli utenti in regime tutelato? In tanti si stanno domandando le ragioni di un così importante aumento dei prezzi dopo mesi che avevano acceso le speranza di tornare ai livelli pre-guerra.

Bollette del gas, i prezzi tornano ad aumentare: che cosa sta succedendo

C’è una ragione specifica dietro a questo incremento e riguarda la riduzione della componente di sconto UG2: la novità è stata indicata nel decreto bollette n.34 del 2023 e, come segnalato dall’Autorità pubblica di regolazione per energia, reti e ambiente, aveva aiutato milioni di consumatori nella compensazione degli aumenti registrati nel 2022. Ricordiamo che, per il mercato tutelato riguardante un terzo degli utenti, è Arera a fissare all’inizio di ogni mese la tariffa del gas e, dunque, a stabilire di quanto le bollette mensili aumenteranno o caleranno.

Il Codacons ha calcolato quanto l’aumento del +22% si tradurrà in costi in più per i consumatori (Ilovetrading.it)

Una differenza importante rispetto alle utenze sul mercato libero, le cui tariffe sono invece stabilite dagli operatori stessi, solitamente con formule contrattuali annuali o biennali. Nel caso di Arera la tariffa indicata è relativa al mese precedente e fa riferimento alla media del Psv, il prezzo del metano sul mercato all’ingrosso italiano.

Entrando nel merito del mese di aprile il prezzo della materia prima gas per mercato tutelato ammonta a 44,83 euro/MWh. Mentre l’incremento mensile per l’utente è così calcolato: si tratta di un mix tra il calo del -3,1% della spesa per la materia gas naturale, da un calo del 4% per le tariffe di trasporto e misura e da un aumento del 29,5% degli oneri generali per la parte relativa all’UG2. Da qui il +22,4% finale.

Quanto si spende in più al mese

Quanto si traduce in costi aggiuntivi? Lo ha spiegato il Codacons che in un comunicato ha spiegato che la bolletta si porta, con questo aumento a 1.283 euro l’anno con +235 euro in più a famiglia. “Le tariffe di aprile – ha specificato l’associazione consumatori – sono tuttavia

inferiori del 34,9% rispetto a quelle praticate sul mercato a maggior tutela nello stesso periodo del 2022, quando le famiglie hanno pagato il gas 123,62 centesimi di euro per metro cubo”. Inoltre il fatto che gli aumenti arrivino ora che i riscaldamenti sono spenti avrà un impatto ridotto sui consumatori. Resta però da capire come la situazione evolverà nei prossimi mesi ed in particolare con l’avvio della prossima stagione fredda.
Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa