Bollo+auto%3A+arriva+il+rimborso+2023%2C+ecco+chi+lo+pu%C3%B2+chiedere+e+come
ilovetrading
/2023/05/07/bollo-auto-arriva-il-rimborso-2023-ecco-chi-lo-puo-chiedere-e-come/amp/
Economia

Bollo auto: arriva il rimborso 2023, ecco chi lo può chiedere e come

Arrivano i rimborsi 2023 relativi al bollo auto. Vediamo insieme come funzionano e quali sono i requisiti per fare richiesta.

Buone notizie per milioni di automobilisti: stanno per arrivare i rimborsi relativi al bollo auto. In questo articolo vi spieghiamo a chi spettano e cosa bisogna fare per richiederli.

Milioni di automobilisti potranno avere i rimborsi per il bollo auto – ilovetrading.it

Il bollo auto è un tributo che spetta alle singole amministrazioni territoriali e che richiede l’adozione di misure specifiche.  Deve essere pagato ogni anno. In genere, il pagamento deve essere effettuato entro il mese successivo a quello dell’ immatricolazione del veicolo. Il pagamento di questo tributo è obbligatorio per chiunque possieda un veicolo a motore: sia che si tratti di un’auto sia che si tratti di una moto.

Il bollo  auto deve essere pagato a prescindere dall’effettivo utilizzo del mezzo: è una tassa sul possesso. Ci sono situazioni in cui è possibile ottenere il rimborso per il bollo auto. Nello specifico il rimborso spetta solo a chi vive in cinque Regioni d’Italia mentre nelle altre 15 il rimborso del bollo auto è concesso solo se il veicolo è stato demolito prima dell’inizio del periodo di imposta.

Bollo auto: a chi spettano i rimborsi

Il pagamento del bollo auto può essere effettuato presso le delegazioni Aci, le agenzie di pratiche auto, la maggior parte degli istituti di credito, gli uffici postali, mediante il servizio Internet Banking, presso i tabaccai convenzionati con Banca Itb, direttamente collegati al Ruolo regionale e quelli aderenti al polo Lottomatica. Come anticipato il rimborso del bollo auto non spetta a tutti ma solo a coloro che risiedono in cinque regioni.

I rimborsi del bollo auto spettano solo a chi vive in determinate Regioni – ilovetrading.it

I 5 territori in cui si può chiedere il rimborso sono: Piemonte, Lombardia, Veneto, provincia autonoma di Trento e provincia autonoma di Bolzano. L’importo del rimborso viene calcolato in base ai mesi non utilizzati: ad esempio, se il bollo annuale è stato pagato e il veicolo è stato rottamato dopo quattro mesi, il rimborso sarà pari a otto dodicesimi dell’importo pagato. Le modalità non sono le stesse ma cambiano a seconda della regione.

  • In Piemonte il rimborso del bollo auto per rottamazione può essere richiesto solo se non si è usufruito del veicolo per almeno 4 mesi. In pratica, il richiedente deve attendere almeno quattro mesi dalla data di demolizione prima di poter richiedere il rimborso della tassa.
  • La Lombardia consente il rimborso del bollo auto per il periodo non goduto a seguito della rottamazione del veicolo. Tuttavia il rimborso non avviene se il veicolo è stato demolito nell’ultimo mese di validità del bollo.
  • Infine nella Provincia autonoma di Trento, nella provincia  autonoma di Bolzano e in Veneto funziona tutto in modo molto più semplice. Infatti in questi territori il rimborso del bollo auto per rottamazione può essere richiesto presentando una domanda in carta libera presso la sede locale dell’Automobile club italiano.

 

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa