Leggere+la+mente+sar%C3%A0+finalmente+possibile%3A+le+nuove+scoperte+vi+lasceranno+senza+fiato
ilovetrading
/2023/05/07/leggere-la-mente-sara-finalmente-possibile-le-nuove-scoperte-vi-lasceranno-senza-fiato/amp/
Tecnologia

Leggere la mente sarà finalmente possibile: le nuove scoperte vi lasceranno senza fiato

Le ricerche sull’intelligenza artificiale non si fermano e ora pare che la nuova frontiera sia poter tradurre i nostri pensieri. 

Nei film e nei libri la telepatia è stata trattata in tutte le salse, addirittura c’è chi crede che sia possibile fra fratelli gemelli. Al di là della fantasia però c’è un gruppo di scienziati dell’Università del Texas che spera di rendere possibile la lettura del pensiero umano. L’istituto infatti sta portando avanti un’AI in grado di tradurre in parole l’attività cerebrale di una persona. Un progetto che potrebbe fare invida a Elon Musk e alla sua ricerca per Neuralink.

Un’IA in grado di elaborare un testo dalle onde cerebrali è possibile. (ilovetrading.it)

Diversamente dal progetto del CEO di Tesla infatti ciò a cui si lavora in Texas è una soluzione decisamente meno invasiva che non prevedrebbe alcuna operazione. Non si lavora a un dispositivo da inserire all’interno del corpo ma si sfrutta uno speciale tipo di Risonanza Magnetica, la fMRI (functional Magnetic Resonance Imaging). Tale analisi è stata eseguita in uno studio medico mentre i “pazienti” volontari ascoltavano un podcast.

In tutto l’équipe ha sottoposto i partecipanti a ben 16 ore di registrazioni. Partendo poi dall’attività cerebrale della persona durante l’ascolto si è cercato tramite l’AI di ricreare il contenuto dei podcast in forma scritta. Naturalmente il testo non era identico a quello ascoltato ma pare che i contenuti elaborati dall’intelligenza artificiale fossero coerenti con almeno metà della registrazione. Le situazioni descritte e ricostruite magari differivano per alcuni dettagli ma il concetto alla base era lo stesso.

Prospettive per il futuro

Un secondo test condotto con l’AI prevedeva invece che i volontari cercassero di immaginare una scena o una storia nella loro mente. Durante questa attività erano sottoposti alla fMRI e alla fine dell’analisi veniva richiesto ai partecipanti di riassumere il tema della scena immaginata. Tra le situazioni immaginate per esempio un volontario aveva immaginato che la moglie rientrasse a casa. L’algoritmo aveva elaborato che il partecipante pensasse che la moglie volesse rivederlo.

L’attività cerebrale si può considerare come un codice criptato da decifrare. (ilovetrading.it)

Si tratta dunque di segnali promettenti ma la strada da percorrere sarà molto lunga. A sottolineare l’importanza di aver già visto alcuni risultati è stata la neuroscienziata Greta Tuckute coinvolta nella ricerca americana. L’obiettivo ultimo sarà creare un modello per elaborare i segnali del cervello e renderlo sotto forma di linguaggio.

La sfida principale secondo gli scienziati è il fatto che tra le diverse persone le interpretazioni da dare agli impulsi registrati possano essere diverse. Non ragioniamo tutti allo stesso modo e questo rappresenta un fattore importante da considerare.

Nausicaa Tecchio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 ore Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

13 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 giorno Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa