Rimborso+200+euro+per+tutti+con+invio+entro+il+31+maggio%3A+non+perdere+la+cifra
ilovetrading
/2023/05/07/rimborso-200-euro-per-tutti-con-invio-entro-il-31-maggio-non-perdere-la-cifra/amp/
Fisco

Rimborso 200 euro per tutti con invio entro il 31 maggio: non perdere la cifra

Un rimborso poco noto che tanti possono chiedere e vale 200 euro. Vediamo cosa fare per poterne beneficiare.

Per le spese sostenute nel 2022 i contribuenti sono in attesa dei rimborsi fiscali. La stagione della dichiarazione dei redditi è odiata dagli italiani ma una nota positiva è offerta dai rimborsi che possono arrivare a cifre importanti e dalla precompilata che semplifica la vita. La dichiarazione dei redditi precompilata è già disponibile sul portale dell’Agenzia delle Entrate e gli italiani stanno cominciando a verificarla in questi giorni.

Ben 200 euro di rimborso da non dimenticare – ilovetrading.it

Il mese di maggio è particolarmente ricco di scadenze fiscali. Una prima scadenza rilevante da ricordare è l’Esonero dal Canone RAI che consente di risparmiare i novanta euro annuali. L’appuntamento più importante è quello con la dichiarazione dei redditi: dal 2 maggio si può visualizzare la precompilata 2023 e dall’11 maggio si può inviare. Nella precompilata l’Agenzia delle Entrate ha già riportato i dati sui redditi, ritenute e versamenti.

Una spesa detraibile che molti non considerano

Anche le spese deducibili e detraibili sono già inserite dunque al contribuente non resta che scegliere se inviarla così com’è oppure modificarla. La modifica può consistere nell’aggiunta o rettifica di alcuni dati e nell’aggiunta di altre spese deducibili o detraibili che l’Agenzia non ha inserito. Nella precompilata ci sono tante novità visto che il Governo ha aggiunto e tolto spese per cui è possibile chiedere il rimborso. I CAF sottolineano come ricordarle tutte è difficoltoso e tanti contribuenti non utilizzano detrazioni alle quali avrebbero diritto perchè magari introdotte nell’ultima Finanziaria e poco note.

Come avere i 200 euro di rimborso – ilovetrading.it

Per l’attività fisica adattata il contribuente può chiedere l’agevolazione fiscale inserendo l’importo speso nel rigo G15. Ben 200 euro possono arrivare a chi nell’anno scorso ha erogato spese per l’intermediazione immobiliare.

Se si è acquistato l’immobile da adibire ad abitazione principale e ci si avvalsi della consulenza dell’intermediatore mobiliare si può fruire di una detrazione del 19% con limite di spesa a 1000 euro. Per ottenere questi 200 euro è necessario riportare gli estremi del contratto, l’agente immobiliare e le spese sostenute che ovviamente devono essere tracciabili.

Cosa fare per sfruttare questo rimborso e quando arriva

Per inserire questi dati e sfruttare i 200 euro bisogna collegarsi con la piattaforma dell’Agenzia delle Entrate ed autenticarsi con SPID, Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi. A questo punto si dovrà verificare l’esattezza dei dati ed eventualmente inserire gli elementi relativi all’intermediazione immobiliare e alle altre detrazioni. Di norma i rimborsi arrivano entro il mese successivo alla presentazione del modello. Se li si vuole ritrovare in busta paga a luglio la precompilata va modificata e inviata entro il 31 maggio.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa