Bancomat%3A+nuovo+limite+soldi+mensili%2C+la+cifra+da+non+superare+mai+nell%26%238217%3Barco+del+mese
ilovetrading
/2023/05/08/bancomat-nuovo-limite-soldi-mensili-la-cifra-da-non-superare-mai-nellarco-del-mese/amp/
Fisco

Bancomat: nuovo limite soldi mensili, la cifra da non superare mai nell’arco del mese

Attenzione a questa cifra da non superare: parte un doppio controllo fiscale. Vediamo come evitare e come funziona il limite.

I controlli dell’Agenzia delle Entrate sono più penetranti e più puntuali grazie all’intelligenza artificiale e ai nuovi software. Questi controlli vanno a schedare e monitorare le azioni più banali, quelle che facciamo tutti i giorni senza neppure rendercene conto. I prelievi al bancomat sono una di quelle attività che le famiglie fanno in modo naturale.

Bancomat, nuovo limite mensile – ilovetrading.it

Siamo così abituati a prelevare i soldi allo sportello automatico che neppure pensiamo al fatto che è connesso ai database della banca e può essere attentamente monitorato dal Fisco. Chissà quante volte in un mese ci rechiamo allo sportello ATM. Non tutti siamo abituati a pagare con la carta di credito e con la prepagata e usare i contanti risulta più comodo e familiare. Quando si utilizza il contante è bene tenere presente la normativa attuale per evitare di far scattare controlli del Fisco che poi ci creerebbero soltanto dei problemi.

Limiti al bancomat e normativa da seguire

La maggior parte degli italiani non ha chiaro quali sono i limiti per il prelievo di denaro e gli altri limiti previsti per l’utilizzo del contante. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza anche perché la normativa è cambiata. La Legge di Bilancio del 2023 ha innalzato il tetto del pagamento in contanti. Dal primo gennaio di quest’anno si può pagare in contanti fino a 5000 euro. Fino all’anno scorso non si potevano superare i 1000 euro e dunque in teoria questo può essere un incentivo a prelevare più soldi tranquillamente.

Attenzione a questi limiti al bancomat – ilovetrading.it

In linea di principio non c’è un limite al denaro contante che si può prelevare in un mese a meno che non sia fissato dalla banca. Tuttavia non bisogna incorrere nelle norme contro il riciclaggio di denaro sporco. Se si superano i 10.000 euro mensili di prelievo potrebbe scattare un doppio controllo. Una prima verifica può partire dalla UIF ed un’altra può essere messa in campo dall’Agenzia delle Entrate.

Attenzione a questo limite ed agli schemi di prelievo anomali

Dunque se si superano i diecimila euro mensili oppure se si fanno dei prelievi che appaiono stranamente diradati nel tempo oppure poco compatibili con gli introiti della famiglia, potrebbero arrivare dei controlli e delle verifiche.

A questo punto sta al cittadino dimostrare che ciò che si è prelevato è compatibile col proprio tenore di vita e che non è preordinato al riciclaggio di denaro sporco o all’evasione fiscale. Il Fisco non applica le stesse regole per tutti: una famiglia con redditi elevati farà prelievi differenti rispetto ad una in difficoltà, ma se si manifestano anomalie, in entrambi i casi possono partire i controlli.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 giorni Fa