Pericolo+smartphone%3A+11+diffusissime+app+sono+infette%2C+puoi+perdere+tutto
ilovetrading
/2023/05/08/pericolo-smartphone-11-diffusissime-app-sono-infette-puoi-perdere-tutto/amp/
Tecnologia

Pericolo smartphone: 11 diffusissime app sono infette, puoi perdere tutto

Attenzione al nuovo pericolo diffuso via smartphone: ecco un elenco di app considerate pericolose perché infette. Ecco quali vanno controllate e disinstallate subito

Quando si utilizza uno smartphone niente deve essere preso sottogamba. A differenza dei telefonini di un tempo, i dispositivi odierni immagazzinano una molteplicità di informazioni e dati sensibili, sono sempre connessi ad internet e su di essi sono installate decine di app, molte delle quali legate ad informazioni strettamente personali.

Diffuso un elenco di 11 app infettate da un pericoloso malware (ilovetrading.it)

E proprio le app, specialmente quelle non verificate, possono risultare un pericoloso veicolo di trasmissione di virus e malware potenzialmente pericolosissimi. Proprio come recentemente segnalato dai ricercatori di sicurezza, sempre attenti ad intercettare i nuovi rischi via smartphone, i quali hanno scoperto un nuovo malware.

Attenzione alle 11 app infette, si rischia grosso: come scoprire quali sono ed eliminarle

Il malware in questione si chiama Fleckpe e stando a quanto rilevato sarebbe nascosto in diverse app Android rintracciabili su Google Play Store. Ma a rendere ancor più preoccupante la questione vi è il fatto che tali applicazioni sarebbero già state scaricate oltre 620mila volte. Ragion per cui la lista delle app infette è stata resa nota pubblicamente, così da spingere gli utenti a verificare se una o più di esse sono presenti nel proprio telefonino e, in questo caso, intervenire subito disinstallandole.

Il malware fa iscrivere l’utente a sua insaputa a servizi a pagamento (Ilovetrading.it)

Si tratta, complessivamente, di undici applicazioni contenenti il virus: il malware si nasconderebbe dietro app fotografiche, pacchetto di sfondo e client di fotoritocco; è stato rilevato inoltre che la maggior parte dei download sarebbero avvenuti in Thailandia con segnalazioni provenienti anche da Malesia, Singapore, Indonesia e Polonia. Ma non si può escludere che possano essere presenti anche in smartphone italiani.

Il rapporto relativo al problema per la sicurezza è stato firmato dal ricercatore di Kapersky Dmitry Kalinin il quale ha spiegato che una libreria “contenente un dropper dannoso” viene caricata all’avvio dell’app ed esso “decrittografa ed esegue un payload dalle risorse dell’app”. Il payload entra in contatto con un server remoto e trasmette sul dispositivo infetto una serie di informazioni per fare in modo che l’utente venga a sua insaputa iscritto a servizi di abbonamento a pagamento.

La lista delle app infette

Ecco dunque la lista completa delle app infetta. Segnaliamo che sono già state rimosse dallo Store di Google ma è importante conoscerne i nomi per poterle eventualmente, eliminare dal proprio dispositivo. Beauty Camera Plus (com.beauty.camera.plus.photoeditor); Beauty Photo Camera (com.apps.camera.photos); Beauty Slimming Photo Editor (com.beauty.slimming.pro); Fingertip Graffiti (com.draw.graffiti); GIF Camera Editor (com.gif.camera.editor); HD 4K Wallpaper (com.hd.h4ks.wallpaper); Impressionism Pro Camera (com.impressionism.prozs.app); Microclip Video Editor (com.microclip.vodeoeditor); Night Mode Camera Pro (com.urox.opixe.nightcamreapro); Photo Camera Editor (com.toolbox.photoeditor); Photo Effect Editor (com.picture.pictureframe)

Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

8 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

19 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 giorno Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa