Tappo+dell%26%238217%3Baceto+e+dell%26%238217%3Bolio%3A+li+hai+sempre+usati+male+perch%C3%A8+non+sapevi+questo+segreto
ilovetrading
/2023/05/08/tappo-dellaceto-e-dellolio-li-hai-sempre-usati-male-perche-non-sapevi-questo-segreto/amp/
Consumi

Tappo dell’aceto e dell’olio: li hai sempre usati male perchè non sapevi questo segreto

Quando scoprirai il trucco nei tappi dell’olio e dell’aceto sarai sorpreso per come ti può semplificare la vita.

Ci sono cose che usiamo tutti i giorni e che ci accompagnano nelle azioni più banali. Eppure le sorprese possono venire proprio da questi oggetti così domestici ed usuali. Se ci pensiamo un istante, le nostre case sono piene di oggetti che conosciamo poco. Quanti brevetti e quante idee geniali ci sono dietro a gli strumenti che usiamo ad esempio in cucina. Cerchiamo le funzioni nascoste nello smartphone e negli oggetti tecnologici ma non dobbiamo dimenticare che anche quelli più tradizionali ne hanno tante.

Tappo aceto e olio, lo ha sempre usato male – ilovetrading.it

Una cosa che alle volte sottovalutiamo è il buco sul manico delle padelle che ci consente di infilare il mestolo che usiamo per girare ciò che stiamo cucinando senza posarlo sul piano e sporcarlo. Ma è anche lo stesso mestolo ad avere una fessura che consente di dosare gli spaghetti. Chi ne conosce l’utilizzo lo sfrutta proprio per dosarli senza usare la bilancia. Nel buco del mestolo entrano tra gli 80 e i 100 g di spaghetti: quelli che ogni persona dovrebbe mangiare.

Nel tappo c’è un “segreto” molto utile

In questo articolo vi porteremo a scoprire a cosa serve il tappo dell’aceto e dell’olio. Questi due condimenti sono fondamentali nella dieta mediterranea e tutti li consumiamo. La dieta mediterranea è ormai famosa e celebrata in tutto il mondo e non deve stupirci se tali condimenti li ritroviamo un po’ ovunque. Nei supermercati troviamo l’olio d’oliva, di semi di girasole e l’aceto venduti in bottiglie di plastica. Il vetro è migliore della plastica per conservare questi alimenti ed è più prezioso ma proprio per questo costa di più.

La linguetta ti aiuta a dosare – ilovetrading.it

Oggi nei supermercati è preferita la plastica per imbottigliare questi condimenti ma se osserviamo il tappo ci renderemo conto che ha una linguetta che serve per rendere più facile l’apertura. Questa linguetta va tirata per aprire la bottiglia ma guai a gettarla via. Infatti ci servirà proprio per versare l’olio e l’aceto. Girando la linguetta verso il basso ed inserendola nel collo della bottiglia dobbiamo infilarla nella piccola guarnizione di plastica. Nel fare questo sentiremo una sorta di piccolo click.

Importante per non sprecare

Questa linguetta è un dosatore che ci consente di versare giusto un filo d’olio o di aceto in modo preciso. In corrispondenza del restringimento conclusivo del collo della bottiglia c’è una guarnizione che serve ad ospitare questa linguetta.

Quando versiamo l’olio e l’aceto se non utilizziamo questa linguetta come dosatore rischiamo di versarne tanto. Nelle bottiglie di vetro questa funzione non c’è. Questo è un po’ un paradosso perché la bottiglia di vetro è più pregiata tuttavia non ha questa piccola linguetta che ci consente di dosare con precisione il nostro condimento e di non sprecarlo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa