Busta+paga%3A+perch%C3%A9+dal+1%C2%B0+luglio+avrai+di+pi%C3%B9+e+quanto+ti+spetta+%7C+Svelate+le+vere+cifre
ilovetrading
/2023/05/09/busta-paga-perche-dal-1-luglio-avrai-di-piu-e-quanto-ti-spetta-svelate-le-vere-cifre/amp/
News

Busta paga: perché dal 1° luglio avrai di più e quanto ti spetta | Svelate le vere cifre

Continuano le misure per agevolare i lavoratori introdotte con il Decreto Lavoro: tutti i cambiamenti dal 1° luglio

Ancora nuove misure a favore dei lavoratori con il Governo Meloni, misure che sono già state introdotte con la nuova legge di Bilancio e sostenute dal Decreto Lavoro. Grazie all’approvazione avvenuto il 1° maggio, si sono ottenuti alcuni tagli ai contributi dei lavoratori, che rimangono quindi in busta paga. L’intervento è rivolto alla riduzione del cuneo fiscale, in particolare per gli stipendi più bassi.

Dal 1° luglio avrai più soldi del dovuto in busta paga – Ilovetrading

Le ultime novità sono in riferimento al secondo semestre 2023 ed entreranno in vigore dal 1° luglio. Andiamo dunque a vedere nel dettaglio di cosa consistono le agevolazioni e quanto effettivamente cambia alla fine in busta paga. Ricordiamo che a inizio 2023 i lavoratori con le fasce di reddito più deboli avevano già usufruito di un calo della percentuale di tasse trattenute in busta paga.

In tal modo dallo scorso gennaio chi guadagna di meno ha già visto aumentare un po’ il proprio stipendio netto. Questo era infatti il primo obiettivo che si era posto il Governo Meloni per aiutare famiglie e lavoratori in un periodo non facile per il Paese.

Busta paga, cosa cambio nel calcolo fiscale

Entriamo allora nel dettaglio. Le tasse in busta paga sono diminuite del 2% per gli stipendi fino a 2.962 euro al mese e del 3% per quelli fino a 1.923 euro al mese. Con l’approvazione del Decreto Lavoro nel giorno 1 maggio sono stati introdotti ulteriori tagli che porteranno ancora a un aumento degli stipendi netti per la seconda parte dell’anno.

Dal 1° luglio ulteriori tagli al cuneo fiscali in busta paga – Ilovetrading

La disponibilità di 3,4 miliardi di euro ha dato modo alla manovra di effettuare un calo considerevole delle trattenute che pesano su gli stipendi netti dei lavoratori delle fasce più basse. Vediamo quindi come saranno ridotte le trattenute dal primo luglio.

La riduzione sarà importante e parliamo del 6% per gli stipendi fino a 2.962 euro al mese e del 7% per quelli fino a 1.923 euro al mese. Calcolando notiamo che si tratta di un aiuto per i lavoratori con una retribuzione annua lorda inferiore rispettivamente a 35mila euro e a 25mila euro.

Massimiliano Ciancaglioni

Articoli Recenti

Sui mercati azionari pende una spada di Damocle: le banche di affari avvertono di rischi che potrebbero essere imminenti

Cosa accade quando i mercati finanziari iniziano a muoversi come onde imprevedibili? Non è solo…

1 ora Fa

Pochi sanno quanto aumenta la pensione per ogni anno di contributi versati. La guida completa con esempi pratici e casi reali

Quanto vale davvero ogni anno di lavoro? Non è solo una questione di cifre sul…

3 ore Fa

Quando il primo assegno pensionistico non è quello atteso: tutti i passaggi per ottenere il ricalcolo e non perdere diritti

Non sempre il primo assegno pensionistico corrisponde a ciò che ci si aspettava. Il momento…

5 ore Fa

Guadagnare 5.150 o 9.150 o rischiare il capitale per guadagnare di più? Come investire nei prossimi anni

Può un titolo di Stato trasformarsi in una leva potente per far crescere il capitale?…

7 ore Fa

Cedolare secca: il trucco che pochi conoscono ma dovrebbero farlo per pagare meno sugli affitti brevi

Un appartamento che diventa la cornice di una vacanza speciale, un piccolo investimento che può…

8 ore Fa

Bonus prima casa: 2 anni di tempo per decidere, chiarimenti dall’ AdE

Quanto tempo serve davvero per chiudere una compravendita senza l’ansia di scadenze imminenti? È una…

17 ore Fa