Busta+paga%3A+perch%C3%A9+dal+1%C2%B0+luglio+avrai+di+pi%C3%B9+e+quanto+ti+spetta+%7C+Svelate+le+vere+cifre
ilovetrading
/2023/05/09/busta-paga-perche-dal-1-luglio-avrai-di-piu-e-quanto-ti-spetta-svelate-le-vere-cifre/amp/
News

Busta paga: perché dal 1° luglio avrai di più e quanto ti spetta | Svelate le vere cifre

Continuano le misure per agevolare i lavoratori introdotte con il Decreto Lavoro: tutti i cambiamenti dal 1° luglio

Ancora nuove misure a favore dei lavoratori con il Governo Meloni, misure che sono già state introdotte con la nuova legge di Bilancio e sostenute dal Decreto Lavoro. Grazie all’approvazione avvenuto il 1° maggio, si sono ottenuti alcuni tagli ai contributi dei lavoratori, che rimangono quindi in busta paga. L’intervento è rivolto alla riduzione del cuneo fiscale, in particolare per gli stipendi più bassi.

Dal 1° luglio avrai più soldi del dovuto in busta paga – Ilovetrading

Le ultime novità sono in riferimento al secondo semestre 2023 ed entreranno in vigore dal 1° luglio. Andiamo dunque a vedere nel dettaglio di cosa consistono le agevolazioni e quanto effettivamente cambia alla fine in busta paga. Ricordiamo che a inizio 2023 i lavoratori con le fasce di reddito più deboli avevano già usufruito di un calo della percentuale di tasse trattenute in busta paga.

In tal modo dallo scorso gennaio chi guadagna di meno ha già visto aumentare un po’ il proprio stipendio netto. Questo era infatti il primo obiettivo che si era posto il Governo Meloni per aiutare famiglie e lavoratori in un periodo non facile per il Paese.

Busta paga, cosa cambio nel calcolo fiscale

Entriamo allora nel dettaglio. Le tasse in busta paga sono diminuite del 2% per gli stipendi fino a 2.962 euro al mese e del 3% per quelli fino a 1.923 euro al mese. Con l’approvazione del Decreto Lavoro nel giorno 1 maggio sono stati introdotti ulteriori tagli che porteranno ancora a un aumento degli stipendi netti per la seconda parte dell’anno.

Dal 1° luglio ulteriori tagli al cuneo fiscali in busta paga – Ilovetrading

La disponibilità di 3,4 miliardi di euro ha dato modo alla manovra di effettuare un calo considerevole delle trattenute che pesano su gli stipendi netti dei lavoratori delle fasce più basse. Vediamo quindi come saranno ridotte le trattenute dal primo luglio.

La riduzione sarà importante e parliamo del 6% per gli stipendi fino a 2.962 euro al mese e del 7% per quelli fino a 1.923 euro al mese. Calcolando notiamo che si tratta di un aiuto per i lavoratori con una retribuzione annua lorda inferiore rispettivamente a 35mila euro e a 25mila euro.

Massimiliano Ciancaglioni

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa