Obbligo+rimozione+cucine+a+gas%3A+ultimissime+brutte+novit%C3%A0+dalla+UE
ilovetrading
/2023/05/09/obbligo-rimozione-cucine-a-gas-ultimissime-brutte-novita-dalla-ue/amp/

Obbligo rimozione cucine a gas: ultimissime brutte novità dalla UE

Le cucine a gas presto potrebbero essere vietate dall’Unione Europea per favorire politiche green e di ecosostenibilità

L’Unione Europea, nell’ottica di incentivare ancora di più il risparmio energetico, ha avanzato una proposta che ha per oggetto la totale scomparsa delle cucine a gas per lasciare spazio a quelle ad induzione.

Addio alle cucine a gas: arriva la decisione UE – Ilovetrading.it

Questa mossa è dovuta al fatto che le cucine a gas utilizzano combustibile fossile che provoca inquinamento nonché anche elevati consumi dal punto di vista energetico. Un primo indizio sulla crociata contro le cucine a gas arriva proprio dagli Stati Uniti dove entro il 2026 sarà praticamente vietata l’installazione di cucine a gas. Nel piano di un Unione Europea sempre più green ci sarebbe anche l’intenzione di rendere obbligatoria anche l’installazione di pannelli solari in grado di dare risparmi importanti sia sulla bolletta ma soprattutto anche sotto l’aspetto del consumo energetico.

Divieto installazione cucine a gas nell’Unione Europea

La scelta di vietare le cucine a gas è uno degli obiettivi dell’unione Europea. Una scelta green in favore delle cucine ad induzione che rappresentano una scelta molto più sostenibile e decisamente molto meno inquinante. La cucina a induzione è composta da un campo magnetico che garantisce, allo stesso modo di una cucina a gas, di scaldare le pietanze, e utilizza l’energia al posto del gas metano.

Dal punto di vista dell’utilizzo, questo sistema permette di risparmiare tempo, perché è possibile riscaldare gli alimenti molto più velocemente, e permette anche una pulizia più rapida ed efficace della cucina. L’altro vantaggio riguarda l’addio al gas: la cucina ad induzione è infatti particolarmente indicata per chi vuole risparmiare sui consumi di gas, e per chi attinge energia da un pannello fotovoltaico.

La prospettiva è quella di un graduale addio al gas, utilizzato all’interno delle abitazioni, con un uso più massiccio di altre risorse, il più possibile derivate da fonti rinnovabili. Il problema delle caldaie a gas, inquinanti, viene risolto dall’Unione Europea imponendo un graduale passaggio dal gas ad altre forme di energia pulita. Entro il 2029 potrebbero quindi non essere più vendute le caldaie a gas, e i piani cucina con fornelli che utilizzano gas.

Perchè conviene la cucina ad induzione – ilovetrading.it

Cucine a gas fuori norma dal 2029?

In linea generale si parla al momento di una trasformazione graduale da cucina a gas a quella ad induzione. Non esiste alcun obbligo ma è chiaro comunque che la data del 2029 rappresenta un riferimento importante perchè, come detto in precedenza, in quella occasione non verranno più prodotti elettrodomestici a gas come le caldaie. Inoltre bisognerà capire quali saranno gli incentivi che l’Unione Europea darà ai cittadini che intenderanno lasciare la cucina elettrica per sposare quella ecosostenibile come quella ad induzione.

L’ipotesi è che nel 2025 possano esserci già i primi incentivi chiari per avviare un primo step di trasformazione graduale per poi avere pieno regime qualche anno dopo fino ad arrivare al fatidico 2029. Certo è che quello che è stato deciso negli Stati Uniti è un indizio di non poco conto non solo per l’Unione Europea ma per tutto il mondo che deve cambiare politica per quanto riguarda le risorse energetiche.

Bruno Galvan

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa