Guidare+auto+non+intestata+a+te%3A+cosa+devi+assolutamente+sapere+prima+di+farlo+%7C+Attenzione
ilovetrading
/2023/05/10/guidare-auto-non-intestata-a-te-cosa-devi-assolutamente-sapere-prima-di-farlo-attenzione/amp/
Motori

Guidare auto non intestata a te: cosa devi assolutamente sapere prima di farlo | Attenzione

Molte persone si chiedono se sia legale guidare l’auto di qualcun altro. La risposta è sì, ma ci sono delle conseguenze da considerare. 

La questione di guidare un’auto intestata a qualcun altro solleva diverse considerazioni legali e assicurative. In generale, il proprietario di un veicolo è la persona il cui nome compare nel certificato di registrazione del veicolo, noto anche come libretto di circolazione o carta di circolazione. Tuttavia, ci sono situazioni in cui è possibile guidare un’auto intestata a qualcun altro, a condizione di rispettare le normative vigenti e ottenere l’autorizzazione appropriata.

Guidare un’auto non intestata a te senza essere un guidatore secondario nell’assicurazione dell’auto può comportare problemi assicurativi – ilovetrading.it

In effetti, almeno una volta nella vita, capita a tutti di mettersi alla guida del veicolo di proprietà del coniuge, del fratello, di un parente o di un amico. Prima di farlo, tuttavia, è importante tenere presente le disposizioni di legge: non sempre è consentito e, se si viola la normativa, le sanzioni possono raggiungere cifre superiori a 3.500 euro.

Anche se molti non ne sono consapevoli, esiste un articolo nel Codice della Strada che disciplina la guida di un’automobile intestata a un’altra persona, datato 4 novembre 2014. La normativa stabilisce che nella maggior parte dei casi guidare un’automobile non intestata a noi non comporta problemi particolari: se il veicolo è intestato a un familiare convivente, l’uso è sempre consentito.

Termini di utilizzo della macchina altrui: quando scatta la multa

La situazione è diversa, tuttavia, se non si convive con il proprietario. La legge afferma che è possibile guidare un’automobile intestata a un familiare non convivente o a un amico, ma per un periodo continuativo non superiore a 30 giorni. Se l’utilizzo supera il mese, è necessario segnalarlo all’Ufficio della Motorizzazione Civile. Trascorso questo periodo, è obbligatorio annotare il nome del nuovo proprietario sulla carta di circolazione.

In caso di controllo, se non si è in regola e le autorità di polizia sono in grado di dimostrarlo, si rischia una sanzione che varia da 516,46 a 2.582,28 euro.

Se sei coinvolto in un incidente stradale e la polizia scopre che stai guidando un’auto che non è intestata a te, potresti subire ulteriori conseguenze legali – ilovetrading.it

In ogni caso, quando si guida un’auto altrui, ci sono due conseguenze importanti da considerare in anticipo. La prima riguarda l’assicurazione nel caso di un incidente stradale. Se hai accettato una clausola che limita la copertura assicurativa solo ai danni causati dal proprietario dell’auto o da altre persone da lui nominate all’assicurazione prima della sottoscrizione della polizza, la compagnia assicurativa potrebbe richiederti di rimborsare i soldi pagati alla controparte.

La seconda conseguenza riguarda le multe stradali. Se la persona a cui hai prestato l’auto commette una violazione del codice della strada, tu potresti essere considerato corresponsabile dell’infrazione e, di conseguenza, essere obbligato a pagare insieme a lui l’ammenda, in solido.

In conclusione, è possibile guidare un’auto intestata a qualcun altro ottenendo l’autorizzazione del proprietario o diventando un guidatore secondario nell’assicurazione dell’auto. È importante seguire le norme legali e assicurative pertinenti per evitare conseguenze indesiderate.

Paolo Pontremolesi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa