Perdi+4+anni+di+pensione+se+fai+questo+banale+errore+commesso+da+tanti+%7C+Rivelato+da+CAF+e+INPS
ilovetrading
/2023/05/10/perdi-4-anni-di-pensione-se-fai-questo-banale-errore-commesso-da-tanti-rivelato-da-caf-e-inps/amp/
Pensioni

Perdi 4 anni di pensione se fai questo banale errore commesso da tanti | Rivelato da CAF e INPS

Attenzione ai trucchetti della normativa che lasciano a bocca asciutta chi pensava di aver diritto alla pensione.

Per gli italiani la pensione è un grande sogno e chi si trova a pochi anni o a pochi mesi dai fatidici 67 anni di età non vede l’ora di potersi riposare. Dopo una vita passata al servizio del datore di lavoro, poter tornare ad essere una persona che autodetermina il proprio tempo non è poco. Soprattutto si desidera avere tempo per i propri svaghi, i propri hobby e per l’amore da dare ai figli e ai nipoti.

Rischi di perdere 4 anni di pensione per un banale errore – ilovetrading.it

Ma concretamente che cosa succede se quando si arriva alla pensione si scopre che non si hanno i requisiti e che dunque di questo strumento previdenziale non si può fruire? Parliamo di una tragedia che colpisce purtroppo tanti Italiani. Le regole della previdenza italiana sono assurde e contorte e quando si arrivano a fare i calcoli alla fine della carriera qualche brutta sorpresa può sempre capitare. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza perché ogni Governo ha sistematicamente cambiato le regole per il pensionamento creando una giungla normativa che ha detta degli esperti è un disastro.

La normativa fa restare tanti senza pensione a 67 anni

In linea di principio arrivato a 67 anni di età e con 20 anni di contributi il lavoratore ha diritto ad andare in pensione. La pensione di vecchiaia copre proprio questa situazione. Tutti quelli che raggiungono la combinazione dei 67 anni di età e 20 anni di contributi sanno che possono percepire questo emolumento che molto spesso è basso ma che comunque dovrebbe essere una certezza.

I CAF rivelano l’errore che fa perdere anni di pensione – ilovetrading.it

Chi ha iniziato a lavorare dopo il 31 dicembre 1995 oltre a questi due requisiti ne ha uno in più che a giudizio degli esperti è quasi una trappola. Infatti chi ha cominciato a lavorare dopo la data che abbiamo visto prima, deve raggiungere un determinato importo minimo per poter andare in pensione altrimenti questa non viene erogata e bisognerà attendere addirittura i 71 anni per potersi ritirare dal lavoro. In concreto si perdono così quattro anni di pensione.

Riscattare i contributi può non essere sempre utile

Tuttavia ci sono modi per recuperare contributi extra. Per esempio si può riscattare il periodo del servizio militare oppure si può riscattare il periodo della laurea o altri periodi per i quali è previsto questo strumento. Quando si arriva a 67 anni di età e si è cominciato a lavorare dopo il ’95, l’assegno pensionistico deve essere pari ad 1,5 volte l’assegno sociale. In concreto se non si raggiungono almeno i 750 euro al mese la pensione slitta a 71 anni.

Il paradosso però è che il lavoratore potrebbe anche godere della pensione anticipata contributiva a 64 anni di età ma l’importo stavolta è richiesto come pari ad almeno 1408 euro al mese. Una tagliola ancora più forte perché parliamo di 2,8 volte l’assegno sociale. Secondo i CAF questi vincoli sono null’altro che un pretesto per lasciare tanti pensionati a bocca asciutta e di questi tempi ciò può essere drammatico.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa