Controlli a raffica e sanzioni per i troppi furbetti della Legge 104: vediamo cosa devi dimostrare per evitare multe.
La Legge 104 è una tutela importante per chi sia una persona diversamente abile. Non bisogna dimenticare però che questa legge è in continua evoluzione. Infatti i governi più attenti alle esigenze dei disabili aumentano le tutele mentre quelli meno sensibili le diminuiscono. Proprio perché ci sono tanti bonus e aiuti destinati ai disabili grazie alla Legge 104 anche i controlli diventano più penetranti perché i furbetti che approfittano di queste agevolazioni sono tanti.
Vediamo la nuova multa da 5000 euro e chi rischia di averla. Tutto ruota attorno agli incentivi e permessi. Facciamo un esempio pratico. Per l’acquisto dell’auto dedicata al trasporto del disabile c’è l’esenzione del versamento del bollo, l’IVA agevolata al 4% e ci sono sconti quando si fa rifornimento. Anche su alcuni prodotti per la casa e su alcuni prodotti elettronici c’è la possibilità di avere agevolazioni. Quando c’è la Legge 104 bisogna fare una serie di comunicazioni che devono essere assolutamente vere. Particolare importanza riveste la Dichiarazione Sostitutiva Unica, il documento che consente di generare l’ISEE e di avere le agevolazioni per i disabili.
Il datore di lavoro pubblico e privato possono effettuare dei controlli relativi ai permessi lavorativi. Se si è abusato dei permessi lavorativi concessi dalla 104 può arrivare anche il licenziamento come ha stabilito la Cassazione in una sentenza del 2017. Se si è beneficiato di un vantaggio economico dalla Legge 104, ma questo vantaggio è illecito la sanzione può essere pesante. Infatti se il vantaggio che si è percepito è entro i 4000 euro circa la sanzione oscillerà tra i 5164 ai 25.822 euro ma se si supera la soglia dei 4000 euro c’è addirittura la condanna penale.
Dunque la Legge 104 concede tanti aiuti e agevolazioni, ma lo Stato è duro nel verificare che queste agevolazioni vadano a chi abbia effettivamente diritto e ai suoi parenti. I controlli oggi sono più penetranti a causa dei tanti furbetti della Legge 104. A più riprese sono stati scoperti cittadini che si approfittavano dei permessi concessi per il lavoro per fare tutt’altro.
Quando si beneficia di questi permessi non bisogna necessariamente stare col disabile e si può anche uscire dalla sua abitazione. Tuttavia qualsiasi operazione deve essere fatta sempre per conto e nell’interesse suo. Se si utilizza il giorno di permesso per andare a pagare una bolletta al disabile, questo va bene, ma se lo si utilizza (come è stato anche scoperto) per andare al mare, questa è una violazione grave. In generale ogni volta che si sfrutta una detrazione o un bonus concesso al disabile in modo improprio si sta sostanzialmente frodando lo Stato.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…