Pellet%3A+arriva+la+novit%C3%A0+e+i+prezzi+scendono%2C+cosa+conviene+fare+adesso
ilovetrading
/2023/05/11/pellet-arriva-la-novita-e-i-prezzi-scendono-cosa-conviene-fare-adesso/amp/
Economia

Pellet: arriva la novità e i prezzi scendono, cosa conviene fare adesso

Ci sono importanti novità per quanto riguarda i pellet. Adesso i prezzi scendono e i cittadini possono respirare. Cosa conviene

La crisi energetica che l’Europa sta affrontando da oltre un anno si è rivelata la più grave degli ultimi tempi. I prezzi delle bollette energetiche sono schizzati alle stelle, mettendo a dura prova le tasche dei consumatori, così come il costo delle materie prime per il riscaldamento domestico.

Diminuisce il prezzo del pellet – Ilovetrading

Tuttavia, c’è una notizia positiva in arrivo per coloro che utilizzano i pellet come combustibile. I prezzi di questa materia prima utile al riscaldamento domestico stanno finalmente iniziando a scendere. Nel resto dell’articolo, esploreremo le ragioni di questa tendenza e forniremo consigli su cosa fare in questa situazione critica.

Scendono i prezzi del pellet

L’inverno appena trascorso è stato un periodo di grande difficoltà per molti, a causa dei prezzi esorbitanti del riscaldamento. Le bollette hanno raggiunto cifre inaccessibili per molti cittadini, creando una situazione di disagio diffuso. Tuttavia, una buona notizia arriva dal settore dei pellet. Finalmente, i prezzi di questo combustibile si stanno abbassando, offrendo opportunità interessanti per coloro che utilizzano stufe a pellet per il loro riscaldamento domestico. Nel resto dell’articolo, approfondiremo le ragioni di questa discesa dei prezzi e forniremo informazioni utili per sfruttare al meglio questa opportunità.

Prezzo del pellet in ribasso: è il momento di acquistarlo? – Ilovetrading

Secondo l’AIEL, l’Associazione Italiana per le energie agroforestali, i prezzi del pellet sono diminuiti del 17% rispetto a dicembre. Questo si traduce in un risparmio di 1,70 euro su un sacchetto da 15 kg, con un costo medio attuale di 9,21 euro. La riduzione è dovuta all’abbassamento dell’IVA al 10% introdotto dalla legge di bilancio 2023. È consigliabile acquistare il pellet durante i periodi prestagionali e prestare attenzione all’imballaggio, che può incidere fino a 26-30 euro a tonnellata. È importante mantenere pulita la stufa e programmare una manutenzione annuale da un tecnico qualificato. Durante l’accensione, impostare il bruciatore alla massima potenza per ottimizzare il consumo.

Negli ultimi mesi, il passaggio dell’IVA sul pellet dal 22% al 10%, voluto dal governo Meloni, ha contribuito a una riduzione dei prezzi. Tuttavia, non è stato l’unico fattore che ha spinto verso il ribasso. La preoccupazione dei produttori di pellet di non riuscire a vendere il proprio prodotto e la diminuzione del prezzo del gas naturale hanno anch’essi contribuito a questo calo. Molti grossisti si sono trovati con i depositi pieni e la paura di non recuperare gli investimenti ha giocato un ruolo importante insieme alla diminuzione dei costi del legno, che ha subito una flessione dopo i recenti aumenti.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa