Imu%2C+si+avvicina+il+16+giugno%3A+sicuri+di+doverla+pagare%3F+Chi+non+deve+farlo+%7C+Non+tutti+lo+sanno
ilovetrading
/2023/05/12/imu-si-avvicina-il-16-giugno-sicuri-di-doverla-pagare-chi-non-deve-farlo-non-tutti-lo-sanno/amp/
Fisco

Imu, si avvicina il 16 giugno: sicuri di doverla pagare? Chi non deve farlo | Non tutti lo sanno

Alcuni contribuenti possono ottenere l’esonero totale oppure parziale per il pagamento dell’IMU: scopriamo perché e quali sono.

Sappiamo che i contribuenti a cui spetta il versamento dell’IMU (Imposta Municipale Unica) sono chiamati a saldarlo tramite due rate annuali: la prima scade il 16 Giugno e la seconda il 16 Dicembre. Il versamento è a carico di proprietari di immobili ed anche su coloro che, pur non possedendone, godano su di essi di cosiddetti diritti reali come l’utilizzo e l’usufrutto, l’abitazione e la enfiteusi (quest’ultimo solitamente di tipo agricolo).

Le due rate per il versamento dell’IMU scadono il 16 Giugno ed il 16 Dicembre – ILoveTrading.it

Negli ultimi anni l’imposta dell’IMU è stata rimodulata in più occasioni, ad esempio venendo accorpata con la Tasi nel 2020 e successivamente, nel 2022, modificata dalla stessa Corte Costituzionale affinché i coniugi residenti in immobili differenti, anche non formalmente separati, potessero godere del diritto all’esenzione. In molti casi, le modifiche legislative sull’IMU sono state effettuate a causa della crisi economica resa più aspra dalla pandemia del Covid ed oggi, quindi, il tributo sottostà a diverse forme di esenzione e di riduzione.

Quali sono dunque le categorie di contribuenti che non devono versare l’imposta? E quali quelle che possono versarla in forma ridotta? Ebbene, ciò dipende essenzialmente da due fattori: il tipo di immobile in questione e la condizione soggettiva di chi la possiede, tanto per il proprietario singolo quanto per le circostanze relative alla multiproprietà. Entriamo più nel dettaglio.

Le categorie di contribuenti a cui spettano esenzione e riduzione dell’IMU

Partiamo dalla prima categoria, ovvero i contribuenti a cui spetta l’esenzione totale. Sono innanzitutto i proprietari di fabbricati adibiti ad abitazione principale, ovvero ove si abbia la residenza anagrafica e la dimora effettiva e continuativa, che non sia di lusso e che quindi non appartenga alle categorie catastali A1, A8 e A9.

L’esenzione o la riduzione dell’IMU dipendono dal tipo di immobile in questione e dalla condizione soggettiva di chi lo possiede – ILoveTrading.it

Le altre categorie di fabbricati che vengono assimalate alla principale e che dunque godono dell’esenzione dal versamento sono gli immobili non affittati e di proprietà di personale delle forze armate o di polizia; gli immobili di anziani e disabili ricoverati in case di cura; gli alloggi sociali; unità immobiliari facenti capo a cooperative; e case famigliari assegnate al genitore affidatario dei figli nei casi di separazione e divorzio.

La riduzione del 50% dell’IMU, invece, spetta nei casi di comodato d’uso gratuito dell’immobile, verso parenti di primo grado che lo utilizzino come abitazione principale e nei casi di inagibilità ed inabitabilità dell’immobile, che devono essere accertati dal Comune di pertinenza o autocertificati dal proprietario. Tuttavia, essendo proprio i Comuni i beneficiari dell’imposta e disponendo di regolamenti che possono variare in base alle disposizioni normative di ciascuno, per qualsiasi dubbio o necessità di approfondimento la soluzione migliore da adottare è di richiedere delucidazioni all’ufficio tecnico competente.

Gian Lorenzo Lagna

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa