Le agevolazioni per le persone con disabilità e le loro famiglie sono molte. Da oggi una di queste è il diritto a un IPhone gratuito.
I benefici portati dalla Legge 104 alle persone con disabilità sono molte e coinvolgono vari ambiti, da quello lavorativo all’assistenza economica, alla possibilità di accedere ad attrezzature e servizi medici. Anche i familiari del tutelato hanno diritto a delle agevolazioni interessanti.
La Legge 104 del Codice Civile è la legge italiana che tutela le persone affette da disabilità fisica o mentale. Le agevolazioni a favore di queste categorie di persone sono moltissime e spaziano dall’ambito lavorativo, per cui ci sono delle posizioni per cui hanno un accesso privilegiato, all’assistenzialismo economico. Quest’ultimo prevede la pensione di invalidità, una prestazione che viene riconosciuta alle persone con disabilità sulla base del grado di disabilità riconosciuto da specifiche valutazioni mediche e all’influenza di quest’ultimo sulla capacità della persona di lavorare. La Legge 104 tutela anche i familiari della persona con disabilità, che hanno l’onere di dover prendersi cura del loro parente malato in maniera costante.
Una delle agevolazioni previste per i tutelati dalla legge 104 e per le loro famiglie prevede un sostanzioso sconto sull’acquisto di uno smartphone. Questo è considerato uno strumento essenziale per la vita di una persona e perciò viene concesso uno sconto utilizzabile sia per un negozio fisico che online. La cosa fondamentale per poterne usufruire è che le funzioni dell’apparecchio elettronico siano collegate alla menomazione della persona soggetta alle tutele. Questo collegamento deve esistere nella misura in cui l’apparecchio migliori la condizione della vita della persona con disabilità. Ad esempio una persona non vedente potrebbe averne bisogno per via della funzione di assistenza vocale.
Per poter chiedere lo sconto si deve rispettare l’apposita procedura prevista. Per prima cosa sono necessari alcuni documenti. A partire dal verbale della Legge 104, che attesti il succitato requisito di collegamento tra l’apparecchio acquistato e la menomazione della persona che ne usufruisce. Occorre poi poter presentare il proprio codice fiscale e un documento di riconoscimento in corso di validità.
Normalmente i tutelati dalla Legge 104 hanno diritto a uno sconto sull’IVA del 4%, ma coloro che hanno diritto a questo particolare sconto per lo smartphone possono aumentare lo sconto sull’IVA al 22%. A questo è addizionabile il beneficio della detrazione IRPEF del 19% del costo sostenuto su un limite di spesa di 2.840 euro.
Al netto del fatto che uno smartphone è uno strumento ormai indispensabile per chiunque di noi, questo vale a maggior ragione per coloro che hanno un problema di disabilità. Un vantaggio immediato è per chi soffre di frequenti attacchi epilettici. Grazie a uno smartphone potrebbero chiamare aiuto immediato, quindi è bene concedere a quante più persone possibili di avervi accesso.
In generale la Legge 104 cerca di portare agevolazioni che abbiano un impatto importante sulle persone con disabilità e permettano loro di avere accesso facilitato a tutti quegli strumenti che servono per avere una vita il più vicino possibile al pari di una persona normodotata.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…