Quali+sono+le+partite+IVA+che+guadagnano+di+pi%C3%B9+e+quali+quelle+pi%C3%B9+povere
ilovetrading
/2023/05/12/quali-sono-le-partite-iva-che-guadagnano-di-piu-e-quali-quelle-piu-povere/amp/
Lavoro

Quali sono le partite IVA che guadagnano di più e quali quelle più povere

Non tutte sono uguali e hanno gli stessi introiti. Ecco quali sono le partite Iva che guadagnano di più e quali quelle più povere

Il mondo dei liberi professionisti si presenta come un panorama ampio e variegato, in cui non tutte le professioni sono uguali.

Quali sono le partite Iva che guadagnano di più e quelle più povere? (Credits foto: Ansa) – Ilovetrading

Mentre alcuni professionisti godono di un introito considerevole, altri faticano a sbarcare il lunario. Questa disparità suscita il dubbio se assumere il regime fiscale dei liberi professionisti sia conveniente o meno. Nel prosieguo dell’articolo, esamineremo attentamente quali sono le partite IVA che registrano i guadagni più elevati e quelle che, invece, si trovano in una situazione economica più precaria.

Quali partite Iva guadagnano di più e quali sono le più povere

Negli ultimi tempi, il governo attuale ha spinto per l’implementazione di una flat tax per le partite IVA, cercando di semplificare le questioni fiscali per i liberi professionisti. Tuttavia, molti cittadini non sono ancora pienamente informati su questo mondo complesso e in continua evoluzione. È fondamentale fornire loro maggiori informazioni sulle questioni fiscali legate ai liberi professionisti, in modo da favorire una comprensione più approfondita. Pertanto, nel resto dell’articolo, ci concentreremo sulle partite IVA che registrano i guadagni più elevati e su quelle più povere. Scopriremo i fattori che influenzano tali disparità e offriremo un quadro completo per aiutare i lettori a comprendere meglio questa realtà.

Ecco chi sono i liberi professionisti che guadagnano di più e chi quelli che guadagnano di meno – ILovetrading

Tra le varie libere professioni, notai, commercialisti e consulenti si distinguono per le maggiori possibilità di guadagno. I commercialisti e i consulenti del lavoro dichiarano un reddito medio di 70.600 euro, mentre i professionisti del settore sanitario si attestano intorno ai 70.000 euro. A seguire, troviamo architetti e ingegneri con un reddito medio di circa 45.000 euro. Questi dati evidenziano le differenze retributive tra le diverse professioni e offrono un quadro più chiaro delle opportunità economiche che si possono incontrare nel mondo dei liberi professionisti.

D’altra parte, esistono anche partite IVA che registrano guadagni molto modesti, tanto da sorgere il dubbio se valga davvero la pena intraprendere l’attività in proprio. Tra i liberi professionisti che mediamente guadagnano meno, troviamo ad esempio gli artisti, i musicisti, i redattori freelance e gli scrittori, i quali spesso affrontano sfide economiche considerevoli. Allo stesso modo, professioni come gli insegnanti privati, i fotografi e i consulenti di bellezza possono presentare difficoltà nel generare redditi elevati. È importante tenere in considerazione queste realtà, affinché i potenziali liberi professionisti abbiano una visione completa e realistica delle prospettive finanziarie che potrebbero incontrare nel loro percorso lavorativo.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa