Casa+e+affitto%3A+cambia+tutto+col+Decreto+Santanch%C3%A8+%7C+Occhio+alle+novit%C3%A0
ilovetrading
/2023/05/13/casa-e-affitto-cambia-tutto-col-decreto-santanche-occhio-alle-novita/amp/
Economia

Casa e affitto: cambia tutto col Decreto Santanchè | Occhio alle novità

Importantissime novità sugli affitti. Il decreto del Ministro Daniela Santanchè cambierà tutto. Vediamo tutti i dettagli. 

Affitti sempre più cari e studenti che si accampano a dormire nelle piazze. Ma dal Dicastero del Turismo, presieduto da Daniela Santanchè, arrivano importanti novità a riguardo. Vediamo insieme cosa cambierà a breve.

Il ministro Daniela Santanchè vuole intervenire in materia di affitti -(Ansa foto)- Ilovetrading.it

Il Governo Meloni si prepara a mettersi a lavoro per la definizione di un nuovo decreto con nuove regole per la regolarizzazione degli affitti. La situazione “affitti” è sfuggita di mano negli ultimi mesi. In città come Milano uno studente può arrivare a pagare 600 euro al mese o più per una stanza. Da qui sono sorte proteste che hanno spinto molti giovani ad accamparsi fuori dalle Università dormendo dentro le tende.

Non solo: trovare case in affitto per lunghi periodi è diventato sempre più difficile. Ad un proprietario di un immobile, infatti, conviene molto di più fare affitti brevi. Il mercato degli affitti brevi è in crescita e sta creando non pochi problemi agli albergatori. Molti turisti preferiscono soggiornare in appartamenti privati piuttosto che in hotel o bed&breakfast. Ed è proprio sugli affitti brevi che il Governo si appresta a mettere mano.

Affitti: ecco cosa cambierà

Gli affitti brevi permettono di affittare case per un periodo massimo di 30 giorni e senza obbligo di registrazione dei relativi contratti. Solitamente offrono prezzi più vantaggiosi rispetto agli alberghi. Inoltre consentono di poter cucinare e, dunque, non dover sempre uscire a pranzo o cena. Un notevole risparmio, insomma. Sulla questione degli affitti brevi è intervenuta il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè.

Nuove regole per gli affitti brevi/ Ilovetrading.it

Santanchè ha dichiarato l’intenzione di intervenire al più presto, con una vera e propria stretta e con nuove regole a livello nazionale per gli affitti brevi. Il ministro ha annunciato che entro la fine di maggio sarà presentata una nuova proposta di legge per fissare alcuni criteri. Tra le novità potrebbe esserci l’obbligo di soggiornare per un minimo di notti e la compilazione di un registro da parte di chi ospita. Inoltre non si escludono incentivi per gli affitti brevi in quei piccoli borghi di Italia dove non sono presenti strutture alberghiere.

Nel frattempo, tuttavia,  sono già stati approvati per quest’anno alcuni cambiamenti. Secondo quanto deciso dall’Esecutivo, quest’anno anche per gli affitti brevi è possibile optare per la cedolare secca ma direttamente in dichiarazione dei redditi e solo se nel corso dell’anno si affittano al massimo quattro appartamenti. Inoltre è obbligatorio comunicare all’Agenzia delle Entrate tutti gli introiti derivanti da affitti della durata massima di 30 giorni. Per gli affitti brevi da quest’anno devono essere obbligatoriamente comunicati all’Agenzia delle Entrate anche anno di locazione e dati catastali della casa affittata. Per chi opera come sostituto di imposta e applica la ritenuta del 21% sui canoni di locazione, la comunicazione deve essere inviata esclusivamente tramite Certificazione Unica. Tutti gli altri possono avvalersi dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa