Nonostante siamo convinti di aver scelto una password abbastanza sicura, in molto sono coloro che hanno subito un furto.
Una password facilmente rintracciabile ci potrebbe procurare problemi grossi in quanto qualsiasi malintenzionato potrebbe effettuare transazioni bancarie, prendere i nostri dati sensibili, operare con il nostro nome e tanto altro. Su questo argomento, un rapporto di Verizon ci dice che l’81% degli attacchi informatici sono causati da password deboli e inoltre pare che nel 65% dei casi, si sia scoperto che l’utente utilizzi la stessa password per tutto. L’ingenuità purtroppo può aiutare gli hacker a violare le nostre informazioni personali.
I primi tentativi che gli hacker fanno sono quelli di usare una serie di parole o numeri che riguardano la vita personale, magari inserite da noi anche in modo banale, per ricordare più velocemente la password.
Una delle tecniche più usate per rubare la password è il phishing, spiega Lorenzo Asuni, CMO di Ermes Cyber Security, ovvero un tipo di truffa che, ingannando l’utente, lo convince a fornire informazioni personali facendo finta di essere un ente affidabile. Oltre a questo, si aggiunge il data breach di un sito e in seguito l’uso di username e password su altri siti creando più danno alla vittima senza troppi sforzi.
Creare quindi una password sicura è la prima cosa da fare prima di navigare nel web. Come si fa? A seguire, troverete 10 consigli, forniti da esperti.
Occhio dunque al “data breach”: controllare periodicamente che la vostra mail non sia vittima di violazione o fuga di dati.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…