Fed+contraddittoria+e+i+trader+non+sanno+cosa+fare
ilovetrading
/2023/05/14/fed-contraddittoria-e-i-trader-non-sanno-cosa-fare/amp/
Mercati

Fed contraddittoria e i trader non sanno cosa fare

Probabile fine del rialzo dei tassi ma timori sulle banche: gli investitori si sentono disorientati e la crisi potrebbe essere vicina.

Le comunicazioni della Federal Reserve sono sempre vivisezionate dai trader che cercano di individuare spunti operativi utili. Come sappiamo la banca centrale degli Stati Uniti ha un’influenza profonda sulle borse e le sue scelte in materia di politica monetaria sono capaci di rivitalizzare un mercato o di mandarlo KO. Durante la pandemia di Covid è stato proprio il taglio a zero del costo del denaro intrapreso dalla banca centrale americana a far rimbalzare i mercati di tutto il mondo. Ultimamente le comunicazioni della Fed sono diventate in un certo senso contraddittorie.

Segnali contrastanti che disorientano – ilovetrading.it

Da una parte la banca centrale degli Stati Uniti annuncia che probabilmente l’aumento dei tassi è giunto al capolinea. Da quando è arrivata la forte inflazione l’istituzione guidata da Jerome Powell ha aumentato in modo marcato i tassi di interesse e questo ha creato turbolenze e apprensioni sulla borsa. La probabile fine del percorso di aumento dei tassi viene giù giudicata positivamente, dunque, dai mercati. Contemporaneamente però la Federal Reserve quasi come una Sibilla del passato dice che la crisi bancaria rende la recessione più probabile e questo logicamente non fa felici gli investitori.

Messaggi contrastanti ma la questione relativa alle banche potrebbe essere alla base di tutto

Questi due messaggi apparentemente contraddittori in realtà potrebbero nascondere un’unica verità di fondo. Potrebbe essere che la banca centrale degli Stati Uniti si sta preparando ad una grossa crisi bancaria anche maggiore di quanto attualmente temuto. La recessione potrebbe essere dietro l’angolo e la fine del percorso dell’aumento dei tassi più che essere giustificata dai dati positivi sull’inflazione potrebbe proprio essere motivata dal cominciare a prepararsi alla nuova crisi in atto.

Dunque mentre tanti festeggiano la fine del percorso di aumento dei tassi c’è chi vede nella nuova politica della banca centrale le avvisaglie di un problema più profondo sulle banche che potrebbe portare anche ad una debacle dei mercati già nella seconda metà del 2023 o nel 2024.

Il problema sulle banche potrebbe essere maggiore del previsto – ilovetrading.it

Staremo a vedere se queste fosche previsioni si concretizzeranno. I timori sono proprio quelli che i messaggi lanciati dalla Fed in realtà stiano preparando il terreno a strumenti monetari finalizzati proprio a contenere la nuova emergenza. Sulla stampa ormai non si parla quasi più della crisi bancaria ma gli esperti sanno bene che il problema è tutt’altro che risolto.

L’ultimo comunicato non parla di ulteriori aumenti

L’ottimismo su una pausa nel percorso di aumento dei tassi di interesse nasce proprio dal fatto che la Fed per la prima volta nel suo comunicato non ha parlato dei prossimi aumenti. La banca centrale ha aumentato i tassi di interesse portandoli tra il 5 e il 5,5%; si tratta addirittura del decimo aumento consecutivo e restiamo sempre sui 25 punti base. Tuttavia il fatto che non si parli dei prossimi aumenti ha gettato una ventata di ottimismo. Come dicevamo, però, i più scettici ritengono che questo stop sia giustificato più dal problema della crisi bancaria che dai dati sul fronte dell’inflazione.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

12 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

15 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

17 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

20 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

22 ore Fa