ISEE+e+DSU+cambia+tutto%3A+le+informazioni+da+inserire+per+non+commettere+errori
ilovetrading
/2023/05/15/isee-e-dsu-cambia-tutto-le-informazioni-da-inserire-per-non-commettere-errori/amp/

ISEE e DSU cambia tutto: le informazioni da inserire per non commettere errori

ISEE e DSU, attenzione alle informazioni da inserire per evitare di sbagliare: i dettagli e gli aspetti da sapere

Importanti aspetti da conoscere a proposito del Servizio INPS online per ISEE precompilato e l’accesso alla DSU online, inserimento dati e modifiche da poter apportare.

Quali info sapere e inserire per non sbagliare su ISEE e DSU (ilovetrading.it)

È possibile acceder al servizio di ISEE precompilato all’interno del portale unico ISEE, presente sul portale INPS.

Attraverso i servizi INPS è possibile ricorrere alla Dichiarazione Sostitutiva Unica, già compilata da parte dell’Istituto, con la presenza dei dati all’interno delle banche dati dell’Entrate e del medesimo Istituto Nazionale Previdenza Sociale.

Questo permette l’ottenimento in tempo reale dell’ISEE per poter accedere a misure agevolate e servizi.

La DSU è il modulo che va presentato per avere l’ISEE e per l’accesso a svariate prestazioni che si basano sul reddito. Impiegando quello precompilato, a seguito del controllo delle informazioni integrate, si può ricevere l’attestazione in tempo reale.

Ad ogni modo, si tratta di una opzione facoltative, con la possibilità, per i contribuenti, di poter presentare la dichiarazione mediante la classica modalità.

ISEE e DSU: perché è importante, come si ha accesso e quali sono i servizi per i cittadini

INPS online consente agli interessati l’ottenimento di una DSU precompilata. Vi è la possibilità di ricevere ISEE in tempo reale, tuttavia necessita di svolgere taluni passaggi prima, nonché di inserire alcuni dati e documenti inerenti la famiglia.

Dati e info per non sbagliare ISEE e DSU online (ilovetrading.it)

Ma come si ha accesso alla propria DSU? La disponibilità di quest’ultima si trova nella versione semi compilata, all’interno dell’area “Prestazioni e servizi” (sito INPS).

Il percorso da seguire è “Tutti servizi“, con la scelta della lettera i e, e poi “ISEE precompilato“. Sono inoltre presenti, nella medesima sezione, le guide per acquisire la DSU precompilata, i passaggi atti alla visualizzazione dei dati e al completamento della dichiarazione. Inoltre, le FAQ.

Con l’accesso come cittadini, gli utenti hanno modo di compiere le diverse operazioni legate all’ottenimento dell’attestazione ISEE.

Nel dettaglio, l’acquisizione della dichiarazione precompilata, la consultazione e la gestione delle dichiarazioni precedentemente acquisite, l’autorizzazione della pre-compilazione dei dati qualora la dichiarazione si stata presentata da altro soggetto.

Non manca un assistente virtuale che si propone di supportare, in tutte le fasi della compilazione della gestione della dichiarazione.

ISEE precompilato: quali i dati pre-inseriti, quali immettere e come si modifica la DSU

I dati già immessi e presenti si ricavano dalle info presenti all’interno degli archivi INPS, Anagrafe Tributaria e Catasto, oggetto di comunicazione da parte degli intermediari finanziari.

Quali dati conoscere e modificare ISEE e DSU (ilovetrading.it)

Si tratta di affitti case, patrimonio immobiliare e mobiliare, reddito non esente IRPEF. E ancora, per menzionare alcuni.

Nel dettaglio, anzitutto i redditi taluni tipi di spesa dichiarai all’Entrate, immessi nella sezione II e III (Quadro FC8).

Poi, trattamenti oggetto di erogazione da INPS (sezione III – Quadro FC8) e patrimonio mobiliare che si detiene in Italia (FC2), con escluse le lettere e, g, h dell’art. 5 – DPCM 159/2013.

Ancora, il patrimonio immobiliare che si detiene in Italia inerente i fabbricati (FC3) e il canone di locazione della casa di abitazione (sezione 2, quadro B).

L’accesso alla DSU necessita, in precedenza, dell’inserimento della composizione del nucleo di famiglia e di taluni elementi di riscontro. Sostanzialmente, si legano all’importo della dichiarazione dei redditi che è stata presentata l’anno prima da parte dei diversi componenti dello stesso.

Tali aspetti di riscontro sono poi controllati da INPS, con inoltro all’Entrate. Occorre quindi avere la delega per ciascun componente maggiorenne del nucleo familiare.

È permesso in ogni momento, da parte del servizio, la possibilità di verificare lo stato della DSU pre-compilata, con l’inserimento di eventuali modifiche oppure dati ulteriori. La modifica dei dati è possibile, tranne per i dati inerenti i trattamenti INPS e redditi oggetto di dichiarazione col 730, oppure Modello Redditi.

Quelli che si possono modificare sono gli anagrafici e quelli legati ai beni patrimoniali che si possiedono al 31 dicembre del secondo anno che precede quello della presentazione della dichiarazione.

Al termine della procedura, se la DSU risultata elaborata, occorre accettare oppure la modifica dei dati pre-compilati per ciascun componente, in questo ultimo caso è necessario accedere al Foglio componente.

Qualora invece risultata sospesa, occorre la riproposizione dei dati di riscontro sbagliati, e aspettarne nuova lavorazione.

Dario Quattro

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa