Occhio+a+quello+che+fai+con+lo+smartphone%3A+rischi+di+far+finire+subito+la+batteria
ilovetrading
/2023/05/15/occhio-a-quello-che-fai-con-lo-smartphone-rischi-di-far-finire-subito-la-batteria/amp/
Tecnologia

Occhio a quello che fai con lo smartphone: rischi di far finire subito la batteria

Ecco cosa non devi fare se non vuoi vedere più la batteria del tuo cellulare esaurirsi in poco tempo: così durerà di più.

Occhio a quello che fai con lo smartphone: rischi di far finire subito la batteria e di rimanere con il cellulare spento. Ci sono dei comportamenti specifici che facilitano l’esaurirsi della batteria. Scopri quali sono così non ti ritroverai più senza il tuo smartphone.

come far durare di più la batteria ilovetrading.it

Utilizziamo il cellulare quasi tutto il giorno e per qualsiasi tipo di attività, dal lavoro allo shopping on line, dalle foto scattate nel tempo libero all’aggiornamento dei social, per questo motivo i nostri smartphone sono quasi sempre scarichi, ma ci sono dei comportamenti in particolare che facilitano l’esaurirsi della batteria. Scopriamo quali sono così, non ci ritroveremo più senza il nostro smartphone.

Batteria del cellulare, come farla durare più a lungo

Le batterie di un tempo duravano di più perché i telefoni avevano meno funzionalità e meno App, tuttavia è possibile allungare l’autonomia dei nostri dispositivi mobili e la vita della batteria dello smartphone, mettendo in pratica i consigli degli esperti.

come far scaricare di meno il cellulare Ilovetrading.it
  • Quando acquistiamo un nuovo device, se vogliamo far durare la batteria più a lungo, non dobbiamo pensare di doverla ricaricare necessariamente per tante ore di seguito, come si faceva con i telefoni di vecchia generazione, perché in tutti gli smartphone c’è una batteria al litio e quindi questo vuol dire che basta fare una ricarica normale: è più che sufficiente.
  • Dobbiamo evitare che lo smartphone si surriscaldi troppo.
  • Dovremmo evitare di ricaricare con apparecchiature diverse da quelle originali.
  • Dovremmo evitare di ricaricare il cellulare da fonti che non siamo sicuri che possano mantenere una potenza costante, ad esempio quelle pubbliche.
  • Non dobbiamo aspettare che il cellulare abbia la batteria a terra, ma dovremmo sempre ricaricarlo quando è tra il 20 e l’80 % di autonomia.
  • Se ci troviamo con scarsa autonomia disattiviamo le funzioni non necessarie, ad esempio chiudendo le App che non stiamo utilizzando, magari abbassando la luminosità dello schermo, e attivando l’ottimizzazione automatica della batteria.
  • Possiamo anche attivare la modalità di risparmio energetico se abbiamo la necessità di far durare la batteria ancora a lungo, e ci rendiamo conto che l’autonomia è calata al di sotto del 20 %. Con questa opzione il cellulare in automatico metterà in pratica ‘da solo’ una serie di accorgimenti che permetteranno di attingere meno possibile alla batteria residua. Ad esempio verranno disattivati i download automatici, così come pure gli aggiornamenti, che saranno sospesi fino a quando non disattiveremo l’impostazione di risparmio energetico.

Così facendo, non ci ritroveremo più senza il nostro smartphone, e riusciremo a far durare di più la batteria.

Daniela De Pisapia

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa