Se hai questi disturbi potresti essere fuori strada: forse soffri di allergia al nichel

L’allergia al nichel è molto diffusa, ma spesso non viene riconosciuta adeguatamente oppure confusa con altri problemi. Identificare subito i sintomi è fondamentale.

Il problema più comune di chi soffre di questo tipo di allergia è non comprendere subito di cosa si tratta. Il nichel è un elemento chimico che si trova di frequente in ogni prodotto e quindi bisogna fare attenzione per eliminarlo sia dagli oggetti che dagli alimenti.

Allergia Nichel
Allergia Nichel – ilovetrading.it

Dall’acqua all’aria, è praticamente ovunque anche se in quantità che differiscono e quindi possono dare più o meno fastidio alla persona che ne è affetta.

L’allergia al nichel, come per gli altri tipi di allergia, porta ad un primo problema comune ovvero l’insorgenza della dermatite da contatto, questa è immediatamente visibile e il tipo di manifestazione che può essere riconosciuto subito.

Allergia al nichel: come riconoscerla

Tuttavia molto spesso questa si accompagna ad altri sintomi meno comuni per un’allergia: dolore addominale, stanchezza cronica, mal di testa, aumento di peso. Questa sintomatologia non è chiara e quindi per le persone è difficile capire di cosa si tratta. Si manifesta come se fosse una sorta di intossicazione, quindi niente prurito ma altri fattori che sono comunque pericolosi.

Nichel
Nichel – ilovetrading.it

Il nichel è presente sotto due forme o come elemento inquinante oppure come prodotto che costituisce oggetti e alimenti. Quando si trova nelle cose in modo naturale, probabilmente ciò è dovuto alla contaminazione, ad esempio durante la lavorazione per le preparazioni. Questo può avvenire solitamente con frutta e verdura per terreni inquinanti, sostanze come antiparassitari e simili ma anche pioggia. In questo caso è difficile prevedere la reazione e sapere se gli alimenti sono compromessi o meno.

Cosa evitare per l’allergia al nichel

Le cause dell’allergia sono da ricercare in una predisposizione genetica e anche in una permeabilità intestinale. Gli sfoghi sulla pelle sono quelli che si manifestano con rilevanza ma sono anche facili da identificare. Diverso è per nausea, mal di testa, insonnia, mal di pancia, gastrite, che sono troppo lontani dalle manifestazioni comuni per essere subito chiari.

In caso di dubbi vale la pena fare il patch test per il nichel, con questo esame si può sapere subito se una persona è affetta o meno da allergia al nichel. Il nichel si trova nella bigiotteria e negli accessori, tranne dove espressamente indicato, negli alimenti soprattutto nella frutta secca, legumi, cereali, cacao, nel pesce e nei crostacei e in molti cosmetici.

Gli alimenti da evitare sono: asparagi, spinaci, broccoli, cipolle, cavolo, cavolfiore, carciofi, mais, pere, frutti di bosco, uva passa, ananas, prosciutto cotto, sgombro, sardine, pesce azzurro, aromi, ketchup, salsa di soya, lievito di birra, caffè, tè, birra, camomilla, liquori, cioccolato, cereali.