Assegno+di+accompagnamento+INPS%2C+spetta+agli+eredi%3F+La+risposta+non+%C3%A8+scontata
ilovetrading
/2023/05/16/assegno-di-accompagnamento-inps-spetta-agli-eredi-la-risposta-non-e-scontata/amp/
Economia

Assegno di accompagnamento INPS, spetta agli eredi? La risposta non è scontata

L’assegno di accompagnamento riconosciuto dall’Inps, spetta agli eredi? In questo articolo facciamo chiarezza e fughiamo ogni dubbio.

L’assegno di accompagnamento è un’indennità che l’Inps riconosce alle persone con invalidità grave che necessitano di assistenza. Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha cambiato tutto a riguardo. Vediamo insieme cosa è successo.

Una recente sentenza ha cambiato tutto riguardo l’assegno di accompagnamento/ Ilovetrading.it

La pensione di accompagnamento o indennità di accompagnamento, spetta ai soggetti con disabilità grave a prescindere da età e condizioni economiche del nucleo familiare. Essa è destinata a coloro che hanno difficoltà persistenti nello svolgimento di compiti e funzioni tipiche della loro età.

L’Inps riconosce l’indennità di accompagnamento alle persone mutilate e agli invalidi civili che sono completamente incapaci a causa di problemi fisici o mentali. Inoltre, può essere concessa anche alle persone di età superiore ai 65 anni che hanno difficoltà persistenti anche con un livello di invalidità inferiore al 100%.

Assegno di accompagnamento: ecco cosa cambia

Fino ad oggi era dato per scontato che l’indennità di accompagnamento non venisse più erogata dopo la morte del beneficiario. Pertanto si pensava che agli eredi – figli o coniuge o parenti più stretti – non spettasse nulla. Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha cambiato tutto.

Importanti novità riguardo l’assegno di accompagnamento/ Ilovetrading.it

Secondo una recente decisione della Corte di Cassazione, è stato stabilito che gli eredi di un invalido deceduto hanno il diritto di ricevere la quota dell’indennità di accompagnamento che spettava all’invalido stesso. Questa somma viene assegnata agli eredi anche se non hanno fornito assistenza al disabile durante la sua vita. A differenza della legge 104 che comporta determinati obblighi, nel caso dell’indennità di accompagnamento tutto questo discorso decade. Infatti, i giudici, hanno motivato la sentenza spiegando che  il diritto alle prestazioni di assistenza per gli invalidi civili si origina dalla presentazione di una richiesta amministrativa e dal soddisfacimento dei requisiti  previsti dalla normativa.

Poiché queste prestazioni fanno parte del patrimonio dell’invalido deceduto, va da sé che vengano trasmesse agli eredi. E questo a prescindere dal fatto che essi abbiano o no assistito l’invalido in vita: la Cassazione ha stabilito che tutti gli eredi hanno il diritto di ricevere una parte dell’indennità di accompagnamento. Giusto o no, la legge non si discute ma si applica. La differenza nella ricezione dell’indennità di accompagnamento dopo la morte dell’invalido o del disabile dipende dal momento del decesso rispetto al riconoscimento della prestazione economica. Dopo il decesso del beneficiario si aprono due strade.

  • Se la morte avviene dopo il riconoscimento dell’invalidità, gli eredi possono ricevere solo le quote dell’indennità che sono già state accumulate fino alla data del decesso. In questo caso, si applicano le leggi sulla successione.
  • Se, invece, la persona disabile muore prima della visita medica ma dopo aver presentato la domanda per ricevere l’indennità, gli eredi, per ottenere l’assegno di accompagnamento, possono  presentare una richiesta di riconoscimento all’apposita commissione medica.

 

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa