Bonus+o+stipendio+pi%C3%B9+alto%3F+Il+Governo+ci+sta+pensando+%7C+Tu+cosa+scegli%3F
ilovetrading
/2023/05/16/bonus-o-stipendio-piu-alto-il-governo-ci-sta-pensando-tu-cosa-scegli/amp/
Economia

Bonus o stipendio più alto? Il Governo ci sta pensando | Tu cosa scegli?

Per garantire uno stipendio più alto agli italiani il presidente di Confindustria Carlo Bonomi chiede al Governo di rendere il taglio del cuneo fiscale strutturale.

Con un intervento da 16 miliardi si aumenterebbero gli stipendi dei lavoratori a partire dal 2024. Gli ultimi anni hanno sottolineato come siano necessarie retribuzioni più alte per tutti i lavoratori.

Stipendio più alto, la richiesta di Confindustria a Giorgia Meloni (InformazioneOggi.it)

La pandemia prima e l’aumento dell’inflazione poi hanno determinato la crescita esponenziale del numero delle famiglie ad un passo dalla soglia di povertà. E in Paese civile una situazione del genere dovrebbe essere inammissibile.

Il Governo Meloni ha pianificato un nuovo taglio del cuneo fiscale tra luglio e dicembre 2023 ma Confindustria punta più in alto. La proposta è di far diventare tale taglio strutturale per un incremento degli stipendi nel 2024. Carlo Bonomi non ha dubbi sull’importanza di questo progetto e del suo fine, aumentare la busta paga dei dipendenti con redditi inferiori a 35 mila euro (la speranza è che contemporaneamente verranno messi in atto anche interventi a sostegno dei lavoratori autonomi).

Stipendio più alto, la proposta di Confindustria

I 4 miliardi di euro stanziati per il taglio del cuneo fiscale tra luglio e dicembre 2023 sono un primo passo – a detta di Bonomi – ma non il passo conclusivo. Bisogna andare oltre lo sgravio contributivo del 6% per i redditi sotto i 35 mila euro e del 7% per i redditi inferiori a 25 mila euro con scadenza il 31 dicembre dell’anno in corso.

Stipendio più alto togliendo i bonus, cosa è meglio per i lavoratori (InformazioneOggi.it)

Il taglio dovrà non solo essere prolungato ma diventare strutturale. Non è solamente l’inflazione a determinare la necessità di uno stipendio più alto. Anche quando il costo della vita inizierà di nuovo a scendere alle famiglie serviranno entrate maggiori per far fronte a tutte le spese, tasse incluse.

Come recuperare le risorse secondo Bonomi

Per mettere in atto il taglio strutturale del cuneo fiscale serviranno soldi. Secondo Bonomi per reperire risorse si potrebbe rinunciare alla tax expenditure raccogliendo, così, 14 miliardi di euro. Una rinuncia accettabile se il Governo utilizzerà tutta la somma recuperata per aumentare gli stipendi dei cittadini.

Confindustria, dunque, propone alla Premier Meloni una revisione delle detrazioni e delle deduzioni fiscali. I lavoratori sarebbero disposti a rinunciare ai Bonus percepiti in dichiarazione dei redditi potendo approfittare di un’entrata mensile più cospicua. In più, Bonomi si sofferma sull’eventualità non tanto di aumentare gli attuali sei punti percentuali previsto per lo sgravio ma di estendere la platea dei beneficiari superando il limite dei 35 mila euro. E, infine, chiede di valutare la possibilità di abbassare il costo del lavoro per le imprese con un taglio del cuneo fiscale loro dedicato.

Valentina Trogu

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

7 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa