Come+controllare+i+dati+della+CU+2023+inseriti+nel+730%3A+ritenute+e+giorni+sono+importanti
ilovetrading
/2023/05/16/come-controllare-i-dati-della-cu-2023-inseriti-nel-730-ritenute-e-giorni-sono-importanti/amp/
Economia

Come controllare i dati della CU 2023 inseriti nel 730: ritenute e giorni sono importanti

La Certificazione Unica è uno strumento essenziale per tutti i lavoratori dipendenti e i pensionati obbligati alla Dichiarazione dei Redditi.

È un documento emesso dal datore di lavoro in qualità di sostituto d’imposta e contiene l’ammontare dei redditi da lavoro o da pensione percepiti e le ritenute attuate per l’anno di imposta di riferimento.

I dati inseriti nella Certificazione Unica 2023 a cui fare attenzione (ilovetrading.it)

La Certificazione Unica assume particolare rilievo per i contribuenti che presentano il Modello 730 con sostituto d’imposta. È quest’ultimo, infatti, che opererà la trattenuta in busta paga o sul cedolino della pensione (in caso di debito IRPEF) oppure il rimborso (in caso di credito IRPEF). Il documento del 2023, relativo all’anno di imposta 2022, doveva essere consegnato al dichiarante entro il 16 marzo.

Se, invece, il contribuente è tenuto alla presentazione della Dichiarazione dei Redditi con Modello 730 senza sostituto oppure con Modello Redditi Persone Fisiche, le informazioni rilasciate dal sostituto d’imposta non hanno alcuna importanza.

Un altro elemento fondamentale della Certificazione Unica è il reddito da lavoro dipendente o da pensione. Nel caso dei lavoratori a tempo indeterminato, bisogna fare riferimento al punto 1 della documentazione; i dipendenti a tempo determinato, invece, devono leggere il punto 2 e, infine, i pensionati il punto 3.

Vanno verificati anche i giorni effettivamente lavorati o quelli di pensione, indicati ai punti 6 e 7, perché su di essi si calcolano le detrazioni spettanti.

Bisogna fare particolare attenzione alle ritenute e ai Bonus erogati, per non commettere errori

Nella sezione “Ritenute” della Certificazione Unica, sono specificate le ritenute in busta paga, effettuate nell’anno di imposta a cui il documento si riferisce.

Come verificare le ritenute e il reddito percepito nella Certificazione Unica 2023 (ilovetrading.it)

Per la CU/2023, relativa al 2022, si trovano i seguenti elementi:

  • ritenute IRPEF, al punto 21;
  • addizionale regionale IRPEF, punto 22;
  • acconto 2022 addizionale comunale IRPEF, punto 26;
  • saldo 2022 addizionale comunale IRPEF, punto 27;
  • acconto 2023 addizionale comunale IRPEF, punto 29;
  • acconti facoltativi operati dal datore di lavoro.

Nel riquadro “Acconto 2022 dichiarante” e “Assistenza fiscale 2022 coniuge“, il contribuente è obbligato alla verifica anche di eventuali acconti IRPEF che il sostituto d’imposta ha trattenuto nel 2022.

Un altro elemento da non dimenticare è l’ex Bonus Renzi di 100 euro, destinato ai lavoratori dipendenti con un reddito massimo di 15 mila euro oppure, a determinate condizioni, a quelli con un reddito non superiore ai 28 mila euro.

Nel caso in cui il contribuente non l’abbia ricevuto, al punto 390 è indicato il codice 2. In caso contrario, è specificato il codice 1, mentre, ai punti 391 e 392, è riportata la cifra erogata e quella non erogata. È un dato fondamentale, perché gli aventi diritto che non hanno ottenuto il sussidio possono recuperarlo nella Dichiarazione; allo stesso modo, i beneficiari ai quali non spettava possono restituirlo.

È fondamentale, infine, verificare l’ultima pagina della Certificazione Unica, perché in essa si trovano tutte le istruzioni per la compilazione del documento.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa