Vuoi+sapere+tutto+sulla+pensione%3F+Ricevi+le+informazioni+tramite+Sms
ilovetrading
/2023/05/16/vuoi-sapere-tutto-sulla-pensione-ricevi-le-informazioni-tramite-sms/amp/
News

Vuoi sapere tutto sulla pensione? Ricevi le informazioni tramite Sms

L’INPS ha ideato una serie di servizi proattivi, per consentire ai cittadini di rimanere sempre informati su Bonus e pensioni.

L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha intrapreso una campagna di informazione per pubblicizzare i nuovi servizi proattivi, cioè gli strumenti che permettono di potenziare l’accesso a tutti i servizi erogati dall’INPS. In questo modo, gli interessati hanno l’opportunità di rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità.

Con i servizi proattivi, l’INPS invia agli utenti sms informativi (ilovetrading.it)

Il servizio è stato introdotto, in via sperimentale, nel 2021. In tale occasione, l’INPS ha collaudato un nuovo metodo comunicativo personalizzato e interattivo, rivolto esclusivamente ai beneficiari dell’indennità di disoccupazione NASpI. I titolari hanno ricevuto comunicazione, tramite SMS o email, dell’accoglimento della domanda, con un video guida dedicato alla NASpI.

L’iniziativa è stata un grande successo e, dunque, l’INPS ha deciso di estendere i servizi proattivi anche ad altre tipologie di prestazioni. Attualmente, essi sono diretti a tutti coloro che vantano diritti previdenziali e assistenziali presso l’Ente previdenziale.

Sono molto utili soprattutto per coloro che hanno maggiori difficoltà a gestire le varie informazioni, come gli anziani, i soggetti disabili o i lavoratori autonomi. Tale strumento, però, è vantaggioso anche per le aziende e le imprese, che riescono a sbrigare più velocemente le pratiche relative all’assistenza sociale e alla previdenza.

Cosa si può fare grazie ai servizi proattivi INPS?

Acconsentendo all’accesso ai servizi proattivi dell’INPS, gli interessati riceveranno, tramite email oppure SMS, tutte le informazioni relative ai benefici economici erogati dall’Ente, senza la necessità di ricercarli sul sito web.

Le utilità dei servizi proattivi INPS sono straordinarie (ilovetrading.it)

Per attivare i servizi proattivi, è, innanzitutto, necessario registrarsi a MyINPS . Successivamente, bisogna cliccare sulla casella “Accedi“, in alto a destra, sulla home page del portale. Dopo l’accesso all’Area riservata, l’utente può visualizzare tutti i dati relativi alla propria situazione previdenziale e assistenziale. È, inoltre, necessario prestare, all’interno della Sezione “Gestione consensi di MyINPS“, il consenso ai servizi proattivi. L’utente può, tuttavia, annullare l’adesione in ogni momento, revocando la spunta dalla casella “Acconsento“.

Proprio in questi giorni l’INPS sta inviando i primi messaggi agli utenti, relativamente alla prestazioni a cui hanno diritto.

Si tratta di un servizio molto utile e, per questo motivo, è consigliabile attivarlo quanto prima. Le informazioni che si possono ricevere sono numerose, dalla NASPI, ai vari Bonus approvati dal Governo e alla quattordicesima del mese di luglio. La fruizione dei servizi proattivi dell’INPS, inoltre, è utile per ricevere le news relative all’Assegno di Inclusione, la nuova misura di contrasto alla povertà che sostituirà il Reddito di Cittadinanza a partire dal 2024.

L’Ente, poi, sta comunicando l’introduzione della nuova versione del Portale delle Famiglie. È una piattaforma rivolta ai genitori, attraverso la quale si può calcolare l’ammontare dell’Assegno Unico o del Bonus sociale in bolletta. I giovani lavoratori dipendenti, infine, potranno accedere al nuovo servizio online “Cody“, un assistente virtuale che agevola i meno esperti a utilizzare al meglio i servizi disponibili sul sito ufficiale dell’Istituto di previdenza.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa