WhatsApp%2C+condividere+uno+screenshot+di+una+chat+senza+permesso+%C3%A8+reato%3F+Cosa+dice+la+legge
ilovetrading
/2023/05/16/whatsapp-condividere-uno-screenshot-di-una-chat-senza-permesso-e-reato-cosa-dice-la-legge/amp/
Tecnologia

WhatsApp, condividere uno screenshot di una chat senza permesso è reato? Cosa dice la legge

Scopriamo se condividere lo screenshot di una conversazione privata su WhatsApp si può considerate un reato.

Gli utenti WhatsApp devono stare in allerta, condividere una conversazione privata tramite screenshot fa rischiare grosso.

Condividere uno screenshot di una conversazione WhatsApp è reato? (Ilovetrading.it)

WhatsApp è molto più di un’app di messaggistica. Permette di inviare foto e video, di fare sondaggi, spedire messaggi che si autodistruggeranno, ascoltare i vocali a velocità doppia, creare avatar ed entrare a far parte di una community. E abbiamo elencato solo in minima parte le funzionalità che l’applicazione mette a disposizione degli utilizzatori.

L’obiettivo di WhatsApp è rendere l’esperienza sempre più completa. Ecco perché ogni ad ogni aggiornamento si arricchisce di un servizio utile o dilettevole. L’app è, così, diventata indispensabile per milioni di cittadini presentandosi come uno strumento multifunzionale. Risulta molto comodo, ad esempio, poter fare lo screenshot di una chat per salvare un’informazione in galleria o inoltrarla ad una terza persona limitando le perdite di tempo. Resta da capire se questa procedura costituisce o meno un reato.

WhatsApp e gli screenshot, si compie un reato?

Ogni utente è libero di fare uno screenshot di una conversazione alla quale ha partecipato per salvarla sul proprio device. Il problema è quando si condividono le immagini con altre persone. Il trasferimento potrebbe, infatti, costituire un reato.

Reato penale: i rischi della condivisione degli screenshot su WhatsApp (Ilovetrading.it)

Basta sapere che gli screenshot possono essere prove documentali in una causa proprio come ogni altro mezzo non digitale per capire l’importanza di comprendere come utilizzare tale strumento. Naturalmente il gesto della condivisione di uno screenshot su WhatsApp non costituisce sempre un illecito penale ma solo se si superano determinati limiti.

I limiti da non superare

La giurisprudenza regolamenta la corrispondenza disciplinando, di conseguenza, anche l’invio di chat, email, telefonate. L’articolo 616 del Codice Penale stabilisce, nella fattispecie, come la violazione, la sottrazione o la soppressione della corrispondenza sia punita con la reclusione fino a tre anni. Con riferimento agli screenshot il reato scatta nel momento in cui la foto di una conversazione privata viene inoltrata ad una terza persona senza un apprezzabile motivo e se provoca un danno alla vittima.

L’articolo 617, poi, stabilisce la reclusione fino a 4 anni qualora ad essere diffuse siano riprese o registrazioni ottenute in modo fraudolento. Il reato si configura unicamente nel caso in cui la condivisione del materiale sia stata eseguita con il chiaro intento di danneggiare la reputazione della vittima.

Conclusioni

La Giurisprudenza ha accolto il progresso tecnologico nella normativa di riferimento alla corrispondenza. Significa che violando le direttive si può incorrere, come visto, in reati penali che portano alla reclusione. Attenzione, dunque, a come si gestiscono gli screenshot delle conversazioni WhatsApp.

Valentina Trogu

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa