Bonus+800+euro+per+coppie+separate%3A+ecco+chi+e+come+pu%C3%B2+essere+richiesto
ilovetrading
/2023/05/17/bonus-800-euro-per-coppie-separate-ecco-chi-e-come-puo-essere-richiesto/amp/
Bonus

Bonus 800 euro per coppie separate: ecco chi e come può essere richiesto

I genitori separati possono richiedere un Bonus da 800 euro soddisfacendo determinate condizioni. Scopriamo quali e come ottenerlo.

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto attuativo del Bonus genitori separati 2023 dedicato a madri e padri separati che versano in stato di bisogno. Le famiglie italiane hanno bisogno di aiuti economici da parte del Governo per riuscire a superare l’attuale crisi. Gli stipendi non sono sufficienti per far fronte a tutte le necessità e al sostentamento dei figli. La situazione si aggrava, naturalmente quando il lavoro manca o c’è una separazione di mezzo.

Bonus da 800 euro, come funziona – Ilovetrading.it

Nel momento in cui un nucleo familiare si sfascia sono molteplici le conseguenze da affrontare. Piccoli problemi possono diventare grandi problemi, soprattutto se economici. Per un padre (o una madre) dover pagare una somma mensile per il mantenimento dei figli può non essere semplice in un contesto difficile come quello che stiamo vivendo. Arriva il Bonus genitori separati 2023 a dare un aiuto ai genitori in difficoltà. Si aggiunge ad altre misure dedicate alle famiglie e consente di ottenere fino a 800 euro.

Bonus da 800 euro per genitori separati, come funziona

Il Governo ha stanziato 200 milioni di euro per il Bonus genitori separati 2023. A farne richiesta possono essere padri e madri con ISEE pari o inferiore a 8.174 euro. Altra condizione è poter dimostrare di aver subito una riduzione o una sospensione dell’attività lavorativa pari rispettivamente al 30% tra il 2019 e il 2020 e ad almeno 90 giorni da giorno 8 marzo 2020.

Bonus 800 euro, requisiti per ottenerlo – Ilovetrading.it

Si tratta di una misura, dunque, legata alla pandemia da Covid 19 e alle drammatiche conseguenze che ha scatenato. Tra i beneficiari del Bonus, poi, i genitori che tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022 hanno ricevuto l’assegno di mantenimento in parte o non lo hanno proprio ottenuto.

L’erogazione della misura

Il valore del Bonus è di 800 euro al massimo. I soldi verranno erogati in un unico versamento. Con riferimento all’importo, questo sarà pari a quello dell’assegno non ottenuto restando nel limite di 800 euro (per dodici mensilità). In totale, i genitori separati potranno ricevere 9.600 euro.

Il contributo con durata un anno verrà erogato anche ai genitori di figli maggiorenni con handicap grave. Per richiedere la misura occorrerà presentare apposita domanda accedendo al portale del Dipartimento per le politiche della famiglia. Si attendono ancora, però, le indicazioni sulle modalità di inoltro della richiesta di accesso al Bonus seppur il Decreto attuativo è già stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Documenti e dati per ottenere il Bonus genitori separati 2023

Il cittadino sarà tenuto a presentare domanda indicando i propri dati anagrafici e allegando copia del documento di identità e del codice fiscale. Inoltre dovrà fornire l’IBAN del conto corrente e l’importo dell’assegno di mantenimento del periodo 8 marzo 2020-31 marzo 2022.

Tra le indicazione da dare aggiungiamo

  • la somma dell’assegno non versata,
  • la copia del titolo attestante il diritto all’assegno di mantenimento,
  • eventuali redditi percepiti nel periodo in cui l’assegno non è stato versato.

Il Dipartimento verificherà le informazioni reddituali e gli altri dati inseriti nella domanda prima di procedere con l’erogazione legata alle disponibilità del Fondo.

Valentina Trogu

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 settimane Fa