I+vecchi+Buoni+Fruttiferi+ti+rendono+ricco%2C+ma+c%26%238217%3B%C3%A8+un+problema
ilovetrading
/2023/05/17/i-vecchi-buoni-fruttiferi-ti-rendono-ricco-ma-ce-un-problema/amp/
Economia

I vecchi Buoni Fruttiferi ti rendono ricco, ma c’è un problema

Si tratta di uno strumento per nulla superato. I vecchi Buoni Fruttiferi possono renderti ricco, ma occhio ad un problema

Gli italiani sono notoriamente considerati un popolo di risparmiatori, e in questi anni difficili di crisi economica molti cittadini hanno deciso di adottare strategie per proteggere i propri risparmi dall’inflazione.

Ecco a cosa fare attenzione con i vecchi Buoni Fruttiferi (Credits foto: Ansa) – Ilovetrading

Nonostante l’avvento di nuovi strumenti finanziari nel corso del tempo, tanti italiani continuano a utilizzare modalità di investimento tradizionali. Uno di questi strumenti ampiamente diffuso sono i Buoni Fruttiferi. Questi strumenti consentono agli investitori di accrescere le proprie entrate nel tempo, offrendo interessi competitivi rispetto ad altre forme di risparmio. Tuttavia, è importante fare attenzione e prendere in considerazione alcuni fattori chiave prima di investire in Buoni Fruttiferi. Nel resto dell’articolo spiegheremo dettagliatamente cosa considerare per una scelta oculata e consapevole.

Ecco qual è il problema dei vecchi Buoni Fruttiferi

Uno dei metodi più diffusi tra gli italiani per mettere al riparo i propri risparmi è l’utilizzo dei “vecchi” Buoni Fruttiferi Postali. Questi strumenti finanziari, emessi dalle Poste Italiane, offrono un modo sicuro e conveniente per investire i propri risparmi a medio e lungo termine. I Buoni Fruttiferi Postali garantiscono un tasso di interesse fisso nel corso degli anni, consentendo agli investitori di ottenere un rendimento stabile sul proprio capitale. Tuttavia, come per qualsiasi forma di investimento, è fondamentale fare attenzione e valutare attentamente gli aspetti chiave prima di procedere con l’investimento e, in particolare, fare attenzione ai vecchi Buono.

Spesso i vecchi Buoni Fruttiferi possono non essere accettati per alcuni motivi – Ilovetrading

Dal cambio di valuta avvenuto nel 2002, la conversione dei vecchi Buoni Fruttiferi è diventata notevolmente più complicata. In molti casi, quando vengono ritrovati vecchi Buoni Fruttiferi, questi non vengono accettati in quanto Poste Italiane e/o il Ministero delle Finanze tendono a rifiutare i prelievi. Questo crea delle difficoltà per coloro che cercano di riscuotere tali buoni, poiché l’operazione potrebbe essere negata o richiedere una procedura complessa. Si tratta, com’è comprensibile, di problematiche piuttosto importanti, ma comunque circoscritte attorno ai vecchi Buoni Fruttiferi.

Tuttavia, ci sono casi in cui avviene l’eccezione, come nel recente ritrovamento di un vecchio Buono Fruttifero Postale del valore di 1000 lire risalente al 1942 da parte di una signora. In questo caso, la signora ha richiesto l’assistenza dell’associazione Giustitalia, specializzata nel recupero di rimborsi per buoni postali e titoli di Stato, sia a livello nazionale che internazionale. Fortunatamente, la valutazione è stata positiva e la signora è riuscita a riscuotere il valore del buono. Tuttavia, è importante sottolineare che non sempre ciò accade, e questo rappresenta uno dei rischi a lungo termine associati ai Buoni Fruttiferi Postali. Nel resto dell’articolo approfondiremo ulteriormente i potenziali rischi e le precauzioni da prendere quando si investe in tali strumenti.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa