Mutuo%3A+chiederlo+in+queste+regioni+non+conviene%2C+difficile+arrivare+alla+fine
ilovetrading
/2023/05/17/mutuo-chiederlo-in-queste-regioni-non-conviene-difficile-arrivare-alla-fine/amp/

Mutuo: chiederlo in queste regioni non conviene, difficile arrivare alla fine

E’ stata stilata la classifica delle regioni in cui si impiegano più anni per estinguere un mutuo. Non mancano le sorprese.

L’aumento del costo del denaro sta avendo ripercussioni importanti sui finanziamenti a breve ed a lungo termine. Oggi chi decide di sottoscrivere per esempio un mutuo deve essere ben cosciente che i tassi sono decisamente molto più alti.

Mutuo: ecco dove non conviene richiederlo – ilovetrading.it

Questo significa che sulla quota capitale bisognerà pagare una cospicua somma di interessi. Le banche inoltre stanno facendo una politica monetaria molto stringente. Difficilmente tendono oggi a concedere un mutuo vista anche la precarietà che purtroppo c’è nel mondo del lavoro. Chi chiede un mutuo, come è noto, dovrà presentare delle garanzie immobili ma anche di reddito. In particolar modo della busta paga. In Italia purtroppo sono in aumento le persone che non riescono ad onorare le rate di un finanziamento a tasso variabile perché il valore della rata dipende dall’andamento del mercato e dei tassi d’interesse. Più alto è il tasso e più la rata sarà alta. Chi invece decide oggi di sottoscrivere un mutuo a tasso fisso certamente non correrà il rischio di essere vittima, per modo di dire, delle fluttuazioni di mercato, ma deve sapere che comunque di partenza pagherà una rata maggiore al cospetto di chi ha iniziato qualche mese fa.

Quali sono le regioni dove si impiegano più anni per un mutuo?

L’acquisto della prima casa è un passo fondamentale. Come detto, oggi non è semplice ricevere un mutuo per la crisi economica che purtroppo stiamo vivendo. A tal proposito è stato calcolato in media qual è la regione italiana in cui si impiegano più anni per estinguere un mutuo. In testa c’è il Trentino con 50 anni, seguono la Val D’Aosta con 43,7 anni, la Toscana con 40,7 anni e la Liguria con 40,4 anni.  Si scende sotto i 40 anni nel Lazio (39,7 anni), in Sardegna (39,4 anni), in Lombardia (33,6 anni) e in Campania (33,4 anni). Meno di 30 anni, invece, per restituire un mutuo in Emilia Romagna, dove ci vogliono 29,3 anni, in Veneto, dove ne servono 28,7 e nelle Marche dove gli anni scendono a 25, 8. E poi ancora Puglia con 23,7 anni, Friuli Venezia Giulia con 23,6 anni, Basilicata con 23,5 anni, Abruzzo con 21,8 anno e Piemonte con 20,5 anni. Meno di 20 anni per acquistare casa in Sicilia (19,5 anni), in Umbria (18,5 anni), in Molise (16,8 anni) e in Calabria (16,7 anni).

In quali regioni non conviene fare il mutuo – ilovetrading.it

Sono state introdotte delle misure straordinarie prorogate fino al 31 dicembre 2023 per coloro che non riescono più a pagare il mutuo. Stiamo parlando del Fondo governativo che consente la sospensione del pagamento del mutuo alle famiglie in difficoltà con le rate. Il Fondo garantisce la sospensione del pagamento delle rate fino a un massimo complessivo di 18 mesi nel corso dell’esecuzione del contratto. Riguarda solo i mutui per l’acquisto dell’abitazione principale.

Fondo del Governo per chi non riesce a pagare un mutuo

A fronte della sospensione del pagamento delle rate di mutuo, il Fondo rimborsa esclusivamente gli oneri finanziari pari al 50% della quota interessi delle rate per le quali ha effetto la sospensione del pagamento da parte del mutuatario. Resta a carico del mutuatario dopo la fine della sospensione, oltre che la quota capitale, anche metà della quota interessi delle rate. Inoltre la legge prevede anche che la sospensione:

  • non comporti l’applicazione di alcuna commissione o spesa di istruttoria e avvenga senza richiesta di garanzie aggiuntive;
  • sia concedibile anche per i mutui che hanno già fruito di altre misure di sospensione se il beneficio complessivo dura fino ad un massimo di diciotto mesi. Dunque possono accedere anche i mutuatari che, ad esempio, hanno già beneficiato di un periodo di sospensione grazie al piano famiglie dell’Abi o a iniziative autonome della banca.
  • Le ultime norme prevedono anche che il mutuatario possa comunque chiedere fino a 18 mesi di sospensione anche se ne ha già usufruito in passato purché abbia ricominciato a pagare le rate normali del suo mutuo da almeno tre mesi.
Bruno Galvan

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 settimane Fa