Pensioni%2C+arrivano+quasi+700+euro+in+pi%C3%B9+sul+conto%3A+a+chi+spettano
ilovetrading
/2023/05/17/pensioni-arrivano-quasi-700-euro-in-piu-sul-conto-a-chi-spettano/amp/
Pensioni

Pensioni, arrivano quasi 700 euro in più sul conto: a chi spettano

Sei un pensionato? Arrivano quasi 700 euro in più sul tuo conto! Controlla i requisiti che servono per avere l’importo in più.

Finalmente una buona novità per i pensionati! Arrivano dei soldi in più sul conto corrente, la cifra potrebbe essere fino a 700 euro; ovviamente bisogna avere determinati requisiti per poter accedere al beneficio. Ogni anno l’INPS a luglio o a dicembre, inserisce una somma aggiuntiva a chi percepisce una pensione: la quattordicesima. La somma verrà erogata dall’ente, secondo certi criteri stabiliti dalla legge, in base all’età e al reddito. L’importo parte da 365 euro e può arrivare fino a 655 euro.

Arriva la quattordicesima per i pensionati-ilovetrading.it

Questa cifra aggiuntiva è stata introdotta con un decreto legge del 2007 poi modificato e convertito finalmente in legge. L’importo, come abbiamo detto parte da 365 euro e può arrivare a 655 euro se ve ne sono le condizioni. Ovviamente questa cifra verrà erogata in aggiunta alla pensione solo per un mese: a luglio o a dicembre a seconda che i pensionati abbiano perfezionato i requisiti entro il 31 luglio o entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento. Anche se solo per un mese è sempre una buona opportunità visti i tempi non proprio floridi che stiamo attraversando!

Scopriamo quali sono i requisiti per ottenere la quattordicesima e quali passi dobbiamo fare per riceverla.

La somma aggiuntiva in questione spetta ai pensionati che abbiano almeno 64 anni; i suddetti pensionati devono avere  un reddito complessivo che non sia più di 1,5 volte il trattamento minimo annuo del fondo pensioni lavoratori dipendenti fino al 2016. Facciamo un esempio esplicativo: un pensionato con reddito lordo di 10400 euro con 28 anni di contribuzione avrà in aggiunta 655,20 euro a luglio o a dicembre di ogni anno.

Scopri i requisiti per avere una somma in più sulla pensione-ilovetrading.it

Come abbiamo detto l’importo in più sulla pensione di luglio o di dicembre varia a seconda del reddito e degli anni di contribuzione; la cosa positiva è che anche le vedove che percepiscono la reversibilità della pensione del marito, beneficiano di questa somma.

I requisiti devono essere gli stessi, cioè avere un reddito complessivo che non superi di due volte il trattamento minimo INPS e che abbiano compiuto 64 anni di età. Se un pensionato sa di avere i requisiti per percepire la quattordicesima ma non riceve la somma, può farne richiesta alle sede compente; dovrà portare la situazione del suo reddito affinché possa essere verificata dall’INPS e quindi erogata alla prima data possibile.

Per i pensionati italiani c’è un’altra novità positiva: nella legge di stabilità è stata introdotta la norma per gli aumenti delle pensioni minime. Era attesa da molto e anche se non è stata ancora specificata la data precisa, si pensa che nel mese di luglio dovrebbero essere introdotti. In ogni caso la legge prevede che vengano dati ai pensionati gli arretrati, gli aumenti infatti, dovevano partire da gennaio 2023.

Diana Martinese

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa