Problemi+con+la+tastiera+del+pc%3A+il+trucco+per+farla+funzionare+senza+portare+il+computer+in+assistenza
ilovetrading
/2023/05/17/problemi-con-la-tastiera-del-pc-il-trucco-per-farla-funzionare-senza-portare-il-computer-in-assistenza/amp/
tech

Problemi con la tastiera del pc: il trucco per farla funzionare senza portare il computer in assistenza

La tastiera del nostro laptop sembra non dare più alcun cenno di vita? Ebbene, prima ancora di valutare un supporto tecnico, proviamo queste soluzioni.

Per quelli che tra noi usano il laptop come una sorta di seconda pelle, portandolo ovunque ed utilizzandolo sia per lavoro sia per svago, ritrovarsi tutto ad un tratto con la tastiera che sembra non dar più segni di vita è un problema davvero non da poco. Cosa fare dunque? Portarlo subito all’assistenza oppure provare a collegarlo con un pad o una tastiera esterna, quanto meno per poter continuare a controllare la posta fino a che il difetto non sarà risolto?

Il problema di malfunzionamento della nostra tastiera potrebbe essere di tipo hardware oppure software – ILoveTrading.it

Ebbene, l’ideale è provare a verificare se la risoluzione sia a portata di mano. In che modo? Innanzitutto tentando di avviare il BIOS del nostro laptop. In questo caso, per farlo serve proprio uno dei tasti della tastiera, da premere all’avvio del computer: in alcuni modelli è il tasto “canc” in altri invece sono i tasti F2, F8 oppure F12.

Se il BIOS non si avvia, allora ecco che potremmo aver compreso la causa del problema: assai probabilmente sarà di tipo hardware, come un mancato collegamento tra la tastiera e la scheda madre del computer, che impedisce quindi di riconoscere i comandi quando vengono digitati. Aprendo il laptop, è possibile verificare se effettivamente si sia verificato l’allentamento del collegamento. Ma se non siamo sicuri di ciò che facciamo, meglio a questo punto chiedere il supporto di un esperto. Se invece il BIOS si è avviato, ecco cosa fare.

Cosa fare se il problema di malfunzionamento della tastiera è di tipo software

Se il laptop si è avviato in BIOS, con ogni probabilità il problema del malfunzionamento della tastiera è di tipo software. Solitamente, quando ciò capita è perché il sistema operativo ha smesso di riconoscere la tastiera. A questo punto, colleghiamo tramite USB una testiera esterna per lavorare al meglio.

Se il problema della tastiera è di tipo software, agendo sui driver potremmo renderla nuovamente funzionante – ILoveTrading.it

Dopodiché, come primo tentativo di risoluzione possiamo procedere con una re-installazione dei driver. Per far ciò (in questo caso ci occupiamo del sistema operativo di Windows), clicchiamo sul pulsante “Start” e selezioniamo la voce “Gestione dispositivi”. Da qui selezioniamo il dispositivo della tastiera. Se notiamo la presenza di un punto esclamativo in corrispondenza della tastiera predefinita del laptop, ciò significa che il sistema ha rilevato il problema.

In corrispondenza della tastiera, quindi, premiamo il tasto destro del mouse e selezioniamo la funzione “Disinstalla dispositivo”. Dopodiché riavviamo il desktop. Ecco che la tastiera dovrebbe quindi reinstallarsi nella nuova fase di avvio e tornare a funzionare correttamente. In altri casi, invece, il problema potrebbe essere causato da un conflitto ingenerato da driver di tastiere collegate in passato: in questi casi, effettuiamo una pulizia totale dei driver delle tastiere presenti sul laptop e poi riavviamo.

Da ultimo, nel caso in cui il problema risultasse relativo solo ad alcuni tasti, allora quasi sicuramente è di natura fisica. Per tutta sicurezza, proviamo a pulire la tastiera il meglio possibile, così da assicurarci che non sia un accumulo di sporco a rendere inutilizzabili i tasti difettosi. Se così facendo, però, il problema persiste, allora meglio rivolgersi ad un esperto. 

Gian Lorenzo Lagna

Articoli Recenti

Quando la residenza diventa il vero ostacolo ai diritti dei caregiver o per la pensione anticipata

Quando una decisione amministrativa arriva inaspettata, il mondo sembra fermarsi. Si crede di aver seguito…

6 ore Fa

Ripartizione delle spese del lastrico: le ultime decisioni della Cassazione spiegate facile

Quando si parla di lastrici solari in condominio, non si tratta mai solo di piastrelle…

9 ore Fa

Le regole sorprendenti che cambiano il modo di installare un condizionatore in condominio

Mai come oggi l’installazione di un condizionatore in condominio porta con sé interrogativi che vanno…

11 ore Fa

Cosa fare se l’amministratore di condominio sparisce nel nulla?

Quando una figura che dovrebbe garantire trasparenza e disponibilità diventa irraggiungibile, l’equilibrio di un condominio…

14 ore Fa

Parcheggiare male può diventare reato: come un divieto può trasformarsi in responsabilità penale

Un gesto apparentemente innocente, come lasciare un veicolo in divieto di sosta, può avere conseguenze…

16 ore Fa

Chi rende davvero di più? Confronto tra BTP decennale e ventennale

Una differenza che non passa inosservata: due BTP con scadenze diverse, ma con rendimenti che…

18 ore Fa