Agevolazioni+legge+104%3A+quanti+anni+di+arretrati+ti+spettano+per+legge%3F
ilovetrading
/2023/05/18/agevolazioni-legge-104-quanti-anni-di-arretrati-ti-spettano-per-legge/amp/
Fisco

Agevolazioni legge 104: quanti anni di arretrati ti spettano per legge?

In tanti vorrebbero avere maggiori informazioni sulle agevolazioni della legge 104. Ecco quanti anni di arretrati ti aspettano

In Italia, spesso ci si imbatte in misure e normative complesse che risultano di difficile interpretazione per il cittadino medio.

Ecco alcune informazioni sulla Legge 104 – Ilovetrading

È importante sottolineare che, di fronte a tali situazioni, è sempre consigliabile rivolgersi a un professionista o a un consulente esperto del settore. Tuttavia, con questo articolo vogliamo cercare di risolvere i dubbi di quei cittadini che desiderano maggiori informazioni sulle agevolazioni previste dalla legge 104 e sulle possibilità di ottenere determinati riconoscimenti. Nel resto dell’articolo forniremo maggiori informazioni per aiutare i lettori a comprendere meglio le procedure e i criteri necessari per accedere a tali benefici.

Ecco quanti anni di arretrati ti spettano con la Legge 104

La Legge 104, nota anche come “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”, rappresenta uno strumento fondamentale per la tutela dei diritti delle persone con disabilità in Italia. Tuttavia, non tutte le sue norme sono chiare e comprensibili a tutti. Molti si chiedono, ad esempio, quanti anni di arretrati spettino loro per legge e quali siano le modalità per ottenerli. In questo articolo, cercheremo di fornire una risposta esauriente a questa domanda, offrendo maggiori informazioni sulle tempistiche e i criteri che determinano l’assegnazione degli arretrati previsti dalla Legge 104.

Ecco come funzionano gli arretrati della Legge 104 (Credits foto: Ansa) – Ilovetrading

Per quanto riguarda i permessi previsti dalla Legge 104, è importante sottolineare che non è possibile utilizzarli in maniera retroattiva. Il lavoratore può fruirne a partire dalla notifica del verbale, senza accumulare diritti pregressi. Inoltre, le disposizioni in vigore prevedono l’applicazione di un’aliquota IVA agevolata del 4% per la vendita di autoveicoli con determinate caratteristiche. Questa agevolazione si applica ai veicoli con una cilindrata fino a 2.000 centimetri cubici per quelli a benzina e fino a 2.800 centimetri cubici per quelli a gasolio, sia nuovi che usati. Vale anche per quei veicoli adattati per consentire la mobilità di persone con limitate o impedite capacità motorie permanenti o dei loro familiari fiscalmente a carico.

In seguito alla normativa in materia, la platea dei soggetti beneficiari dell’agevolazione prevista dalla Legge 104 si è ampliata. Oltre alle persone con disabilità motorie, infatti, sono stati inclusi anche coloro che presentano gravi disabilità psichiche e invalidità con limitazioni significative della capacità di deambulazione. Per accedere all’agevolazione, è necessario essere in possesso del verbale di accertamento della Commissione medica, che attesti la situazione di grave disabilità, e del certificato di attribuzione dell’indennità di accompagnamento rilasciato dalla Commissione per l’accertamento dell’invalidità civile. Secondo l’Agenzia delle Entrate, i tempi necessari per il completamento del procedimento amministrativo non possono pregiudicare la fruizione dell’agevolazione prevista dalla Legge 104.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa